Coronavirus%2C+Cristo+irrompe+nelle+esistenze+e+spalanca+i+sepolcri
lalucedimaria
/coronavirus-gesu-cristo-terra-santa-sepolcri/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Coronavirus, Cristo irrompe nelle esistenze e spalanca i sepolcri

Anche nella Città Santa la Pasqua ha avuto un sapore del tutto diverso quest’anno, con le celebrazioni della Resurrezione di Gesù Cristo a porte chiuse, per le limitazioni imposte dal coronavirus.

Ma “Cristo risorto irrompe nelle nostre povere esistenze e le illumina con una nuova luce”, ha affermato l’amministratore apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, durante la celebrazione della Pasqua. Anche nelle malattie, nelle paure, nelle sofferenze, il bisogno di salvezza diventa ancora più forte, specialmente in un tempo in cui in qualche modo ci sembra che ci venga impedito di farlo.

Una Pasqua inedita in Terra Santa

Non era mai successo, a memoria di storici, che a Gerusalemme ci fosse la Pasqua a porte chiuse, senza fedeli e gruppi di pellegrini. In Israele il coronavirus ha toccato migliaia di contagiati e decine di vittime, così le autorità governative hanno imposto anche la chiusura della Basilica del Santo Sepolcro, la più sacra del cristianesimo perché eretta sul luogo della resurrezione di Gesù.

Per il Venerdì santo, nella mattinata è stata celebrata una messa a porte chiuse, prima di della processione della Via Crucis a cui hanno partecipato solo quattro religiosi, a differenza degli altri anni in cui di solito accorrono migliaia di pellegrini da tutto il mondo.

La mancanza della celebrazione dell’amore di Gesù Cristo

Proprio in questi momenti ci si rende conto di quanto sia forte la mancanza della celebrazione dell’amore infinito di Gesù che ha donato la vita per l’umanità e che in questo modo ha vinto ogni morte. “Come ci pesa questa solitudine, come è faticoso farci guidare da Lui su questi sentieri sconosciuti!”, ha affermato mons. Pizzaballa.

La pandemia infatti ci impone di rinchiuderci nelle nostre case, di limitare i nostri spostamenti, ma ci ha anche aiutato a capire ancora meglio quanto sia importante tutto quello che oggi ci sia impedito. La nostra vita quotidiana, la libertà di muoversi, di andare a scuola o al lavoro, di stare con gli amici e con le persone a cui vogliamo bene. Tutto questo assume un valore diverso nel momento in cui ci viene negato.

Monsignor Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme – sourceweb

Si apprezza ciò che si ha quando viene tolto

Si impara ad apprezzare ciò che si ha nel momento in cui ci viene tolto, ci manca. Lo stesso può accadere con le celebrazioni eucaristiche: ne capiamo il valore immenso nel momento in cui ci impediscono di partecipare. Come una persone cara, che finché sta in nostra compagnia non le diamo molta importanza, ma è quando se ne va che comincia a mancarci terribilmente.

Infatti “c’è un’altra assenza che abbiamo conosciuto in questi giorni, non meno importante: la possibilità di celebrare la salvezza“, ha spiegato Pizzaballa. “Il non potere celebrare la salvezza, durante questo Triduo Santo, in questo contesto di paura e di incertezze, ci ha reso ancora più consapevoli della nostra fragilità e dei nostri limiti”.

La salvezza non della scienza ma di Cristo

“Colpiti in ciò che ci è più caro abbiamo constatato che il nostro ingegno umano, per quanto acuto e sviluppato, non ci garantisce la salvezza”. In questi momenti rinascono anche “le grandi domande sulla vita e sulla morte, su chi siamo”, ci si ripresentano con una forza nuova.

“Abbiamo compreso che la parola salvezza non è legata solo alla capacità della scienza di risolvere i grandi problemi del momento, cosa di cui siamo comunque tutti desiderosi e grati, ma è connessa innanzitutto con il mistero che abita la natura umana, e che non riusciamo a possedere completamente”.

Gesù Cristo è il trionfo della vita sulla morte

Per questo la celebrazione dell’Eucarestia non è solo “il trionfo della vita sulla morte, ma dell’amore di Dio, che arriva non solo a morire con noi, a morire per noi, ma arriva anche a portarci insieme a Lui, oltre la morte”. “Dio Padre non abbandona l’uomo Gesù nella morte, ma lo salva, gli dona una vita che è per sempre, e chiama anche noi a questa stessa vita. Davvero c’è qualcosa di più forte della morte”.

photo Getty Images

Perché la fede non elimina le difficoltà più drammatiche dell’esistenza, “ma ci apre gli occhi e il cuore ad una prospettiva di salvezza, di vita eterna, di gioia. È ciò che celebriamo nel giorno di Pasqua ed è ciò che vogliamo celebrare con la vita. Che il sepolcro spalancato di Cristo, dunque, spalanchi anche i nostri sepolcri”.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

34 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore : la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

4 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 Febbraio 2025: Mt 16,13-19 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa