Coronavirus%2C+la+coppia+di+cinesi+guariti+allo+Spallanzani+dona+40mila+euro
lalucedimaria
/coronavirus-la-coppia-di-cinesi-guariti-allo-spallanzani-dona-40mila-euro/amp/
Notizie

Coronavirus, la coppia di cinesi guariti allo Spallanzani dona 40mila euro

Il nobile e bel gesto della coppia di turisti cinesi guarita dona allo Spallanzani nei primi giorni dell’emergenza italiana del coronavirus: un dono all’ospedale di ben quarantamila euro per la ricerca.

La coppia di turisti cinesi che ha deciso di donare 40mila euro per la gratitudine in cambio delle cure ricevute a Roma

Sono stati tra i primi contagiati ufficiali registrati in Italia, e quindi anche i primi a finire sui giornali italiani per essere stati infettati dal Coronavirus nel nostro paese. Ma sono stati anche i primi a risultare guariti. Dopo le cure ricevute a Roma, all’Inmi Spallanzani, e dopo essere tornati in Cina, la coppia di Wuhan ha così deciso di fare un gesto di gratitudine significativo e non di poco conto.

Il gesto simbolico e importante della coppia, grati per le cure ricevute

I soldi sono stati donati come contributo alla ricerca dell’ospedale contro il coronavirus. Le lunghe settimane passate in ricovero nell’ospedale della capitale, la maggior parte in terapia intensiva, ha segnato duramente i due, che si sono sentiti di dover ringraziare l’ospedale, una volta dimessi e dopo avere completato la riabilitazione al San Filippo Neri.

I due cinesi, lui un ingegnere biochimico di 66 anni e lei un’umanista di 65 anni, erano atterrati all’aeroporto di Malpensa lo scorso 23 gennaio insieme a una comitiva di cittadini cinesi. Il 29 gennaio si erano spostati nella capitale, alloggiando in un albergo del centro. Lì hanno cominciato a manifestare i sintomi e si sono accorti di essere contagiati.

sourceweb

La vicenda dei due cinesi e il ringraziamento dell’assessore alla sanità

Così sono stati portati allo Spallanzani e rimasti in isolamento per 49 giorni. La dimissione, dopo il trasferimento al San Filippo Neri per la riabilitazione, è avvenuta infine il 20 aprile. “Voglio dunque rivolgere loro un ringraziamento e un invito a fare ritorno a Roma”, ha commentato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

“La scelta di fare una donazione a favore dell’Istituto Spallanzani è un atto di grande generosità e di riconoscenza. C’è un proverbio cinese che recita: ‘Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita’. Ecco il viaggio e la vicenda della coppia di Wuhan curata all’Istituto Spallanzani, rimarrà impressa nella loro e nella nostra memoria”.

Il commento pieno di gioia del direttore dello Spallanzani di Roma

Il direttore sanitario dell’Inmi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, il giorno della dimissione dei due, che aveva un valore pratico ma anche emotivo e altamente simbolico, per il fatto che venissero da Wuhan, la città da dove si è originato il virus che si è poi trasformato in pandemia, aveva commentato con parole di gioia.

L’ospedale Spallanzani di Roma in cui i due cinesi hanno ricevuto le cure durante i 49 giorni di ricovero – sourceweb

“La mia mente non può che tornare al giorno in cui sono andati via dal nostro istituto, alle lacrime di gioia della signora e alla mia commozione intensa e profonda mentre lei mi diceva tenendomi le mani: ‘I love you, I love Spallanzani, I love Italy’. Non dimenticherò mai il loro sincero e affettuoso ‘grazie per averci salvato la vita‘”.

Una storia che ci riporta alla Parabola del Buon Samaritano

Un bel gesto che dimostra l’importanza della sanità pubblica e della cura nei confronti del prossimo, che, come insegnato nella parabola del Buon Samaritano, non è solo la via della giustizia e della concordia tra gli uomini, ma anche il cammino per la vita eterna. I due cinesi sono stati gratificati e sorpresi dall’opera dell’ospedale romano, e dalla disponibilità dei medici che gli hanno salvato la vita. Così hanno deciso di restituire una somma in denaro che non era stata loro nemmeno chiesta.

photo web source

Nel Vangelo di Luca infatti si legge: “«Un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso». E Gesù: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

4 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

5 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

10 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

17 ore fa