Coronavirus%3A+la+Polizia+di+Stato+si+affida+a+San+Michele+Arcangelo
lalucedimaria
/coronavirus-la-polizia-di-stato-si-affida-a-san-michele-arcangelo/amp/
Notizie

Coronavirus: la Polizia di Stato si affida a San Michele Arcangelo

San Michele è dal 29 settembre 1949, giorno in cui ricorre la memoria liturgica dell’Arcangelo, patrono e protettore della Polizia.

photo web source

In quella data fu proprio Papa Pio XII ad affidare gli uomini della Polizia, che ogni giorno lottano con impegno e nel pericolo per la tutela dei cittadini, alla potente protezione di San Michele. E’ noto infatti come il “combattente”, così come viene rappresentato sai dall’iconografia orientale che occidentale.

Un atto di affidamento che è stato rinnovato dalla stessa Polizia di Stato in questi giorni di grande prova per il nostro Paese. Una prova ancora più gravosa per chi come coloro sono chiamati a fronteggiare in prima linea l’emergenza del Coronavirus, a rischio della vita stessa.

Post sulla pagina Facebook e reazioni

La notizia è comparsa sulla pagina ufficiale della Polizia di Stato con queste parole:
“In questo momento così difficile la Polizia di Stato affida l’Italia al suo patrono e protettore San Michele Arcangelo, che nel 590 si racconta fermò l’epidemia di peste a Roma. Possa la sua protezione guidarci con forza per la sicurezza e la salute di ogni cittadino”.

Moltissime le condivisioni e i commenti. Mentre la maggior parte della gente esprime approvazione con messaggi benevoli, ci sono però alcuni utenti che rivendicano a sproposito la laicità di un corpo dello Stato, accusandolo di credulità nei miracoli e di ignoranza popolare vissuta millenni fa. Poi c’è chi rivendica che l’unico affidamento sensato è nella medicina, come se richiamare una protezione divina sminuisse il grande lavoro che stanno facendo medici e infermieri.

O chi ancora auspica che chi ha postato lo scritto, venga severamente sanzionato ed escluso per sempre dalla comunicazione della Polizia! definisce irrispettoso il gesto nei confronti dei non credenti. Ma se non credi, dovresti disinteressarti del fatto che gli altri invece professino un Credo. Se per te non esiste né Dio, né San Michele Arcangelo, è altresì un nulla l’atto di affidamento e dovrebbe lasciarti indifferente. Invece no.

San Michele icona della vittoria del bene contro il male

Nella tradizione popolare, è infatti considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Non è un caso che San Michele sia raffigurato in diverse chiese o in cima a campanili, in segno di protezione. Più di 60 località italiane, tra le quali Caserta, Cuneo, Alghero, Albenga e Vasto, lo venerano come Santo patrono.

Del resto, lo sappiamo bene, il suo nome in ebraico è Mi – ka – el, che tradotto vuol dire “Chi come Dio”, il grido di battaglia che usò per innalzare la sua arma, la sua spada, contro Lucifero e gli altri Angeli ribelli, che diedero inizio, con le loro perverse intenzioni, alla “storia del Male”. In ogni rappresentazione, la spada di San Michele Arcangelo punta sempre al demonio, che lui schiaccia sotto i suoi piedi santi, per tenerlo a bada.

San Michele Arcangelo, dunque vittorioso contro il Male del mondo, quello che arriva ad ogni persona attraverso le vicende quotidiane.

Atto di Consacrazione a San Michele Arcangelo

Per questo motivo è stato anche adottato come Patrono e protettore della Polizia di Stato, nominato tale da Papa Pio XII, il 29 Settembre del 1949, perché ogni Poliziotto combatta, tutti i giorni, per garantire la difesa di tutti i cittadini.

Simona Amabene 

© Riproduzione riservata

 

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

11 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

11 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

22 ore fa