Coronavirus%2C+l%26%238217%3Baltra+verit%C3%A0%3A+da+ottobre+1+italiano+su+3+in+contatto+col+virus
lalucedimaria
/coronavirus-medico-ottobre-mario-bacco/amp/

Coronavirus, l’altra verità: da ottobre 1 italiano su 3 in contatto col virus

Secondo il medico pugliese Bacco in Italia la percentuale di contagiati è molto più alta di quanto viene diffuso dalle autorità sanitarie. E il virus avrebbe cominciato a circolare molto prima.

Secondo il medico pugliese Mario Bacco i test dimostrano che il virus circolava in Italia già da ottobre e avrebbe infettato il 35 per cento della popolazione – photo web source

“Almeno un italiano su tre è già entrato in contatto con il virus. Anche al Sud registriamo percentuali molto alte. Abbinando test e tamponi, potremmo liberare il 25 per cento della popolazione, individuando i soggetti immunizzati naturalmente”.

Coronavirus, studio dice che circolava da ottobre

Mario Bacco, oltre che medico, è amministratore delegato di Meleam spa, società statunitense con sede a Bitonto in provincia di Bari, che ha realizzato test sierologici già sul mercato. Test per il quale ci sono già oltre venti milioni di ordinativi, compresi enti, ospedali e grandi aziende come Amazon e Ferrari.

Bacco ha pubblicato insieme ad altri colleghi uno studio sulla diffusione del coronavirus, in cui si parla di almeno un 35 per cento di popolazione infetta e di un virus che ha cominciato a circolare molto prima di quanto è stato comunicato dalle autorità.

La sorpresa sui risultati dei test

In un’intervista al quotidiano La Stampa ha spiegato che “noi stessi ci siamo sorpresi”, ma che i risultati appaiono comunque inequivocabili. “Oltre al nostro test, ne abbiamo utilizzato uno cinese e uno statunitense. Stessi risultati e nessuno li ha mai smentiti. Su un campione di 100 persone, a Napoli 38 erano positive e a Bari 36”,

Mario Bacco, medico e amministratore delegato di Meleam spa, società che ha realizzato test sierologici già sul mercato, sostiene che dalle sue indagini emerge che il virus circolava in Italia già a ottobre – sourceweb

Numeri che fanno pensare al medico e alla sua società che “la verità scientifica è questa”. “Poi se questi dati non devono emergere e si vogliono raccontare altre verità, è un discorso diverso”, commenta. La ricerca si è basata su un campione rappresentativo per regioni, sesso, età, di circa cinquemila persone reputate sane.

I dati scientifici e il silenzio del governo

Bacco ha tuttavia spiegato che la protezione civile non li ha mai contattati per verificare i risultati delle loro indagini, nonostante la presidenza del Consiglio le abbia ricevute. E queste mostrano risultati chiari, e provati dal punto di vista scientifico. Nel frattempo, il punto che lascia qualche perplessità è che dalle istituzioni si continua a dire che il novanta per cento degli italiani dovrebbe essere estraneo al virus.

Impossibile“, replica il medico. “Pensare che solo il 10 sia infetto, per noi che studiamo la microbiologia, è folle. Significa negare l’elemento caratterizzante e cioè la forte propagazione”.

Il medico sostiene che la Protezione civile ha ricevuto i risultati scientifici delle sue indagini, in cui si spiega l’alto numero di contagiati in Italia, ma non ha dato alcuna risposta – sourcweb

L’anzianità degli anticorpi al coronavirus risale a ottobre

Un altro elemento fondamentale del suo studio, però, è dato dal fatto che nello svolgimento delle indagini “sono emersi picchi del 50 per cento”. Ovvero che “una persona su due manifestava anticorpi“. Questo indicherebbe “la forte capacità di infettare del coronavirus e di essere prevalentemente asintomatico”.

Tuttavia, proseguendo con gli studi un elemento che è venuto agli occhi degli scienziati è l’anzianità degli anticorpi. “Indagando sugli anticorpi, abbiamo scoperto quanto fossero datati. Ecco perché il nostro studio è insidioso: il virus era in Italia da ottobre. Le famose polmoniti da legionella erano già da coronavirus, ma non di questo”.

Il coronavirus è mutato e al nord ha trovato terreno migliore

Il medico sostiene quindi che in Italia il virus ha cominciato a circolare almeno da ottobre. E che al Nord il virus sia mutato per via del fatto che ha trovato il clima ideale, è così è diventato più pericoloso e aggressivo. Mentre al contrario nelle aree meridionali, nonostante sia comunque circolato, le temperature più calde hanno ridotto l’impatto.

Diverse immagini vista al microscopio del coronavirus. Secondo il medico pugliese il virus avrebbe mutato forma passando dal nord al sud, e nel meridione non si sarebbe diffuso per via delle diverse condizioni climatiche – Sourceweb

“Il virus lombardo è diverso da quello siciliano. Credo che nel meridione non avremo mai quello che è accaduto al Nord: non come numero di infettati perché la differenza non è tanta, ma come incidenza clinica”, dice. “Qui si può essere fiduciosi per la stagione estiva perché il clima gioca a favore. Il virus ci sarà ancora, ma non ce ne accorgeremo”.

Giovanni Bernardi

Fonte: lastampa.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

30 secondi fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa