Coronavirus%2C+Paola+rimprovera+il+%26%238220%3BSignor+Covid%26%238221%3B+sul+tema+scolastico
lalucedimaria
/coronavirus-paola-signor-covid-tema/amp/
Notizie

Coronavirus, Paola rimprovera il “Signor Covid” sul tema scolastico

Paola, studentessa di terza media, ha indirizzato una lettera al “Signor Covid”, rimproverandolo per le libertà negate, ma aprendo una riflessione sulla consapevolezza dei tanti cambiamenti.

Paola ha scritto le sue sensazioni sul tema scolastico (photo Pixabay)

Con il compito di scrittura che l’insegnante ha assegnato alla classe, la studentessa di terza media, Paola Banfi, si è trovata “a tu per tu” con il Coronavirus. In un messaggio, diretto, indirizzato al “Signor Covid”, Paola ha aperto una bellissima riflessione su quanto Covid gli ha negato e quanto, effettivamente, l’ha aiutata a comprendere alcuni aspetti essenziali della vita.

Paola: la lettera al “Signor Covid”

La Fondazione Grossman di Milano, l’Istituto presso cui Paola Banfi studia, ha voluto condividere sulla sua pagina Facebook il bellissimo tema con cui Paola ha espresso e condiviso la sua personale esperienza di libertà e consapevolezza scaturita dal periodo di lockdown. Ispirandosi alla lettura di “Signora Germania”, di Giovanni Guareschi, la studentessa ha lanciato il suo monito, sotto forma di lettera al “Signor Covid”, rimproverandolo, ma, al tempo stesso, confidandosi con lui.

Paola e le prime libertà negate

La rabbia, prima della riflessione. Le prime righe del tema di Paola, hanno il sapore di un rimprovero, verso colui che ha costretto i bambini a “stare a casa, a non poter giocare, a non poter andare a scuola, ridere e scherzare con gli amici”. Ma non è tutto, al “Signor Covid” non bastava tutto questo, perché si è portato via anche “gli zii e il nonno”. Da qui il rimprovero: “Sembra che tu mi abbia fatto del male, sembra che io abbia passato tre mesi di tristezza, di prigionia. Ma ti assicuro che non è così, non mi hai presa”.

La consapevolezza

Dopo le prime righe, Paola apre una riflessione, molto profonda, su quanto questa esperienza l’ha cambiata e le ha fatto comprendere aspetti della vita su cui prima non aveva mai posto l’attenzione. Riferendo le sue parole al diretto interlocutore, Paola dice: “Ora sono me stessa, mi sono conosciuta. Ho capito che senza essere me stessa, non sarei potuta essere felice”. In queste righe traspare quella consapevolezza che la felicità passa inesorabilmente attraverso questo vincolo, l’autenticità. Essere, piuttosto che apparire.

Una nuova passione

Sono stati mesi difficili, è vero. Ma, al tempo stesso, sono stati mesi in cui Paola e chissà quanti altri ragazzi della sua età, ha compreso la bellezza della letteratura: “La scrittura mi ha accompagnato in tutti questi mesi: scrivevo spesso, quando stavo male, quando ero felice o arrabbiata. La scrittura mi ha fatto compagnia. Questi mesi mi hanno fatto appassionare alla letteratura”.

(photo Pixabay)

Il ringraziamento di Paola

Se le prime righe del tema di Paola risuonavano come un rimprovero verso quel nemico che tanto ci ha tolto in questo tempo, le ultime righe della lettera al “Signor Covid” hanno il sapore di confidenza. Paola si apre con il suo interlocutore, tanto da porgere un sentito ringraziamento, un “grazie”, che nasce dalla consapevolezza della libertà: “Signor Covid ti ringrazio, perché stando in quarantena mi sono accorta che, come abbiamo letto molte volte in classe, si può essere liberi anche se apparentemente sembra di non esserlo”.

Per una lettura approfondita del tema di Paola, apri il link Facebook di seguito.

 

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

28 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa