Coronavirus%2C+popoli+dimenticati%3A+%E2%80%9CRischiamo+di+esser+spazzati+via%E2%80%9D
lalucedimaria
/coronavirus-popoli-indigeni-estinzione-cure/amp/
Notizie

Coronavirus, popoli dimenticati: “Rischiamo di esser spazzati via”

L’America Latina chiede aiuto contro il Coronavirus. Qui si muore senza cure e senza possibilità di avere medici o cibo.

photo web source: ilfattoquotidiano.it

I popoli indigeni e l’America Latina stanno morendo a poco a poco a causa del Coronavirus. Bisogna intervenire e fare qualcosa.

America Latina: i popoli indigeni e il Coronavirus

La disperazione, il sentirsi impotente davanti ad un nemico di cui non si conosce nulla. E, specie se si è nelle zone più povere ed arretrate del pianeta, la situazione è ancor più grave. Questo è il grido di dolore che si innalza dai popoli dell’America del Sud.

Il nuovo virus si sta diffondendo sempre di più, non ci sono mezzi né ospedali adeguati, né tantomeno personale medico specializzato. La situazione diventa ancor più grave fra Ecuador e Perù, fra le popolazioni indigene: “Non vogliamo che la nostra gente dica che eravamo in 700 e ora siamo rimasti in 100. Che scandalo sarebbe per il governo ecuadoriano lasciarci da soli nel 21esimo secolo” – spiegano i leader della tribù Siekopai.

“Sono fragili e rischiano l’estinzione”

Sono tantissimi i casi di Coronavirus in queste Nazioni. Basti pensare che il solo Ecuador conta più di 31mila casi e più di 1500 morti. Una situazione insostenibile, specie per queste popolazioni così lontani dal mondo e non vicine, di certo, a specializzate cure mediche. “Rischiano seriamente di essere spazzati via fisicamente e culturalmente dalla diffusione di Covid-19 nel loro territorio” – ha spiegato Maria Espinosa, difensore dei diritti umani di Amazon Frontlines.

photo web source: vaticannews.va

America Latina: “I popoli indigeni hanno un sistema immunitario fragile”

Per affrontare la pandemia servono strategie specifiche per i popoli e le comunità indigene. A causa della loro condizione di isolamento, hanno dei sistemi immunitari più fragili dei nostri rispetto all’attacco di agenti patogeni esterni” – è spiegato nel rapporto Fondo per lo sviluppo dei Popoli indigeni dell’America latina e dei Caraibi.

Un virus che sta spazzando via intere popolazioni. Bisogna agire in fretta e fare qualcosa.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: elogioallafollia.altervista.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa