Coronavirus%3A+l%26%238217%3Bimportanza+della+preghiera+familiare+prima+dei+pasti
lalucedimaria
/coronavirus-preghiera-familiare-pasti/amp/

Coronavirus: l’importanza della preghiera familiare prima dei pasti

Don Diego Pancaldo ci spiega l’importanza, più che mai in questo periodo di Coronavirus, della preghiera in famiglia prima e dopo i pasti.

Tempi di Coronavirus: don Diego Pancaldo, docente di Teologia Spirituale, offre a tutti i fedeli un importante contributo circa l’importanza, in questo periodo specialmente, della preghiera in famiglia prima dei pasti. Come riporta ToscanaOggi, don Pancaldo ci invita a non scoraggiarci di fronte alle difficoltà che stiamo attraversando in questo periodo. L’impossibilità di prender parte alla liturgie e alle celebrazioni comunitarie ci fa scoprire quanto è importante considerare il nucleo familiare come una vera e propria “Chiesa domestica”.

La preghiera in tempi di Coronavirus

Dobbiamo dunque cogliere il tempo offertoci da questi giorni “casalinghi” per riscoprire ancor di più quanto la preghiera sia importante. In questo può venire in nostro aiuto, sostiene don Diego, l’esortazione di Papa Francesco Amoris Laetitia. All’interno di essa, il Pontefice ha spiegato che l’educazione dei figli deve essere incentrata su un particolare percorso di “trasmissione della fede”. Dunque, il rapporto genitore-figlio è estremamente importante, perché risulta fondamentale che il figlio comprenda in maniera concreta che la preghiera, per i genitori, è importante.

La preghiera prima e dopo i pasti: espressione di gratitudine

In questi giorni, in cui il nucleo familiare può riscoprirsi come autentica “Chiesa domestica”, apprendiamo quanto è importante la preghiera prima e dopo i pasti. Ci insegna infatti Don Diego, le cui parole sono riportate da ToscanaOggi, che questa preghiera è una forte espressione di gratitudine al Signore. Nelle sue espressioni, la preghiera legata ai pasti esalta la gioia di condividere il dono del cibo che ci viene offerto, portando poi la nostra attenzione e il nostro pensiero verso chi ne è privo.

Gesù e il rito della cena

L’importanza di tale preghiera sta poi nel fatto che lo stesso Gesù, nella mensa con gli Apostoli, ha voluto unificare il Sacramento eucaristico con il rito della cena. Da qui allora possiamo comprendere l’importanza di questo momento di preghiera, un momento condiviso da tutta la famiglia.

Il gesto del ringraziamento per il pane ricevuto può aiutare, continua don Diego, a sviluppare nell’animo dei giovani una sensibilità e uno sguardo contemplativo sulle cose di tutti i giorni. In questa prospettiva, la preghiera prima e dopo i pasti ci aiuta a vivere la vita in “maniera eucaristica” e a trovare Dio nelle cose di tutti i giorni.

Preghiera prima dei pasti (in tempo di Pasqua):

Dio, autore d’ogni grazia, che nella Risurrezione del tuo Figlio ci hai fatto passare dalla morte alla vita, benedici noi e il cibo che stiamo per prendere e fa’ che possiamo testimoniare con le opere quanto professiamo con la fede. Per Cristo nostro Signore.
Amen. (fonte preghiera: preghiereperlafamiglia).

Potrebbe interessarti anche: Coronavirus: la preghiera per accompagnare i nostri cari defunti

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa