Coronavirus%3A+Tempo+di+Quaresima%2C+tempo+di+quarantena%21
lalucedimaria
/coronavirus-quaresima-quarantena/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Coronavirus: Tempo di Quaresima, tempo di quarantena!

Sembra proprio che il pericolo di contagio per il Coronavirus sia iniziato insieme al Tempo di Quaresima di questo anno. Non vi pare?

I collegamenti che si possono fare tra il tempo di digiuno e di preghiera, di allontanamento dal vizio, dettato dal calendario liturgico, e quello attuale, pregno di restrizioni per la salvaguardia dell’incolumità e della salute di ognuno, sono lampanti e all’ordine del giorno.

40: un numero prezioso per la Bibbia

Il numero 40, ad esempio, molto significativo nella Bibbia, specialmente in merito agli eventi pre e post Quaresima, sembra poter comprendere, ormai, anche i giorni di “quarantena” che ci vengono imposti dalle autorità.
Allora, senza dare adito alle voci che presuppongono azioni divine e punitive, questo tempo di isolamento -dalla realtà che siamo abituati a vivere- potrebbe fruttare davvero tanto alla nostra anima.

Lontani dalle abitudini e dallo spreco, costretti a centellinare le uscite e a dar conto di ogni nostro spostamento; distanti dagli affetti delle persone care che vivono in altri luoghi; privati delle smancerie quotidiane del baciarsi e dell’abbracciarsi, anche solo per convenienza; potremmo davvero riscoprire la vita semplice e genuina, essenziale, che abbiamo smarrito, lungo il percorso della nostra vita.

Quaresima, 40 giorni: la missione di Cristo, la nostra missione

Ora, il mondo la fuori ha quasi l’aspetto di un deserto, come quello che Cristo stesso attraversò, proprio per 40 giorni, provato dalle tentazioni del demonio che voleva dissuaderlo dalla sua missione.

Ora, la preoccupazione di ogni giorno non è più per la corsa al lavoro, al guadagno, all’autobus di passaggio, al semaforo verde, al primo posto della fila in banca, ma per la salute propria e delle persone care.
Sarebbe normale e legittimo che fosse così sempre per un cristiano (per tutti, in realtà), che si priva della propria avidità, perché la riconosce come una mancanza di rispetto -per lo meno- nei confronti di chi ancora, su questa stessa terra, non ha pane per sopravvivere.

Come al passaggio del mar Rosso le acque fermarono coloro che volevano ostacolare il realizzarsi della Parola di Dio, che chiedeva libertà per il popolo d’Israele schiavo d’Egitto, così, lasciamo che il mare del superfluo si chiuda alle nostre spalle, mentre poggiamo i piedi sulla terra ferma e solida della Parola che salva.

photo web source

Quel viaggio per Israele durò 40 anni; per noi finirà molto prima e certamente ci porterà alla prossima risurrezione, il giorno di Pasqua, ed avrà un sapore nuovo anche per i non credenti. La quarantena finirà e, come quando dopo una tempesta si vede spuntare il primo raggio di sole, tireremo un sospiro di sollievo e, forse, intanto, avremmo riformulato le nostre priorità.

Leggi – Coronavirus: le piccole parrocchie d’Italia rispondono

Antonella Santisani

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

13 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa