Fase+3%3A+riprendiamo+a+viaggiare%2C+oggi+ci+sentiamo+pi%C3%B9+forti
lalucedimaria
/coronavirus-riprendiamo-viaggiare/amp/
Notizie

Fase 3: riprendiamo a viaggiare, oggi ci sentiamo più forti

Coronavirus, fase 3 l’epidemia da Coronavirus ha allentato la presa. Oggi se, pur ancora a passi incerti, ci si avvia verso la ripresa dei normali ritmi di motilità.

Oggi si riparte! Tutti saremo liberi di riprendere in mano la nostra vita e di spostarci ovunque, almeno all’interno dei confini del nostro Paese.

Il Ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha dichiarato: “Da un lato c’è la felicità, nel vedere che le nostre città si stanno ripopolando, ma dall’altro c’è il senso di responsabilità che noi che rappresentiamo le Istituzioni dobbiamo avere e chiedere. Non è stato facile essere rigorosi.

Il virus adesso è all’angolo, ma i costi sono stati altissimi. Ora, salvare i posti di lavoro e l’economia è una priorità”. “C’è libertà di circolazione, senza condizioni, ma poi è giusto che ogni Presidente di Regione rafforzi i propri sistemi di controllo e di prevenzione sanitaria”.

Francesco Boccia – photo web source

Coronavirus al 3 Giugno: le Regioni rispondono

“Gli italiani hanno dimostrato già di avere un grande senso di responsabilità e sono sicuro che andrà così anche questa estate. Ora, inizia la fase della vita, in questa nuova normalità, e dobbiamo affrontarla esattamente come abbiamo affrontato la vita al tempo del lockdown”. La determinazione nel resistere e nel risolvere il disagio deve essere costante, e sostenuto, i primis, dalle Istituzioni.

Intanto ogni Regione avrà il compito di adeguarsi alle norme comuni, ma nel rispetto delle proprie esigenze e delle proprie possibilità. Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, fa sapere: “Scriverò a Stefano Bonaccini, per chiedere che ci sia una presa di posizione comune di tutte le Regioni sul trasporto pubblico locale.

Il problema del mezzi pubblici

Siamo convinti che, se in automobile si gira in quattro o cinque con la mascherina, se non sei convivente, al ristorante idem, nei mezzi pubblici bisogna tornare alle capienze originarie”. “E’ inutile vivere di romanticismo su queste cose, perché treni non ce ne sono a sufficienza per il fabbisogno richiesto e così vale per tutto il trasporto pubblico”. Dalla Campania, il Presidente Vincenzo De Luca, sottolinea: “Per decisione del Governo, parte la mobilità su tutto il territorio nazionale, al di là di talune riserve espresse.

photo web source

Cercheremo di adottare, con equilibrio e serenità, misure di prevenzione a tutela delle nostre comunità”. “Ma, una volta presa la decisione, si va avanti. Occorre fare in modo che questa nuova fase sia un’occasione per far crescere i valori di unità e solidarietà nazionale, di impegno totale per il rilancio dell’economia e del lavoro, per il sostegno a chi è stato duramente colpito dalla crisi in corso“.

In Puglia, intanto, si punta sulle App: “Stiamo pensando, e lo dovrò decidere oggi pomeriggio, se, oltre alla App “Immuni”, chiedere sempre liberamente a tutti quelli che arrivano in Puglia, per qualunque ragione, di segnalare comunque la loro presenza e in qualche modo di appuntare i propri contatti, in modo tale che, se necessario, possiamo ricostruirli più facilmente e più velocemente” -dice il Presidente della Regione, Michele Emiliano.

Michele Emiliano – photo web source

Sulla stessa linea d’onda sembrano essere anche le altre Regioni, un po’ per adeguarsi alle disposizioni nazionali, un po’ per “azzardare” un ritorno alla normalità. Auspichiamo che non sia un passo falso e che, realmente, si inizi una fase, un’epoca storica, in cui la responsabilità per la propria incolumità e per quella degli altri sia la priorità.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa