Coronavirus%3A+i+ristoratori+al+bivio%2C+fra+chiusura+ed+usura
lalucedimaria
/coronavirus-ristoratori-usura-racket-chiusura/amp/
Notizie

Coronavirus: i ristoratori al bivio, fra chiusura ed usura

Non più solo chiusure a causa delle restrizioni contro l’epidemia di Coronavirus. C’è chi chiude anche perché “strozzato” dagli usurai.

photo web source

I ristoratori in crisi, oberati di debiti e con pochi incassi per le chiusure anticipate, si rivolgono agli estorsori. E la malavita continua a guadagnare.

Usura e racket contro i ristoratori in difficoltà a causa del Coronavirus

Difficoltà economiche, pochi incassi, debiti che crescono: questo è solo l’iniziale scenario che, anche a causa dell’epidemia da Coronavirus e l’avanzata dell’idea di un nuovo lockdown, si prospetta per tanti commercianti, in particolare per i ristoratori.

Uno spettro che aleggia in continuazione, ma che fa arricchire sempre di più le casse della malavita. Quando non bastano più gli aiuti dello Stato (o quando questi sono inesistenti) l’unica soluzione per il commerciante, per saldare i suoi debiti, è quella di rivolgersi all’estorsore.

Catania: le Fiamme Gialle arrestato un usuraio

Secondo le indagini della Guardia di Finanza, a pagarne maggiormente le conseguenze è il Sud Italia. In Sicilia, le Fiamme Gialle hanno fatto emergere, a Catania di nuovo i ruoli degli strozzini, in particolare contro il mondo della ristorazione. In manette il catanese Giuseppe Luigi Celi, 32 anni, che applicava tassi del 120 per cento, affiliato alla mafia locale.

Il ristoratore doveva pagare con un tasso del 120%

L’indagine della Guardia di Finanza è partita proprio dall’analisi economica delle casse del ristoratore in difficoltà, a seguito della contrazione economica legata alla emergenza Coronavirus. Ne è emerso che il ristoratore aveva maturato un debito con il Celi caratterizzato da elevati tassi usurari.

photo web source: ilmattino.it

Celi aveva prestato, in più tranche, a partire da febbraio di quest’anno, 3500 euro al ristoratore. A fronte di quel prestito, l’imprenditore doveva restituire rate con l’applicazione di un tasso d’interesse superiore al 120% su base annua.

Questo è solo uno degli ultimi casi di estorsione ai danni dei commercianti in difficoltà. Con la nuova possibilità di lockdown nazionale, tale spettro sembra farsi ancor più vasto, andando così ad ampliare e ad accrescere ancora di più le casse della malavita organizzata.

Lo Stato, quanto prima, deve intervenire e fare qualcosa di concreto per fermare questa piaga sociale che attanaglia il nostro Paese.

Fonte: agi.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

1 ora fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

16 ore fa