Coronavirus%2C+a+Roma+il+%26%238220%3BDrive-in%26%238221%3B+del+tampone%3A+il+test+si+fa+direttamente+in+auto
lalucedimaria
/coronavirus-roma-drive-in-tampone/amp/

Coronavirus, a Roma il “Drive-in” del tampone: il test si fa direttamente in auto

A partire da aprile, a Roma è iniziato il “Drive-in” del tampone: persone selezionate e potenzialmente a rischio vengono invitate fare il test in auto.

(Websource Archivio)

Il modello è stato attuato per la prima volta in Corea del Sud ed è stato ripreso in varie regioni. Adesso anche la Capitale ha deciso di adottarlo per aumentare il numero dei controlli.

Coronavirus: a Roma iniziati i test senza scendere dall’auto

Con il numero di contagi e quello dei decessi che non si arresta, è emersa la necessità di dover accelerare la raccolta di tamponi oro-faringei per i test sul Coronavirus. Per farlo a Roma si è deciso di adottare il metodo “Drive-in”. I pazienti selezionati per il test si recano presso il posto indicato dalla Sisp (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) con la propria auto e vengono accolti dai medici.

Leggi anche ->Dal Coronavirus al silenzio di Medjugorje cosa impareremo da tutto questo

In questo modo vengono invitati un numero più ampio di possibili positivi a cui, non dovendo accoglierli nella struttura ospedaliera e farli aspettare, viene prelevato rapidamente il campione utile all’analisi. Per il momento il tampone stile ‘Drive-in’ viene applicato esclusivamente sul territorio della Asl Roma1, presso il complesso Santa Maria della Pietà. Non è escluso, però, che nei prossimi giorni tale decisione venga estesa anche ad altri territori della capitale.

Leggi anche ->Coronavirus: il pronto soccorso si svuota, il segnale positivo da Parma

Come funziona il test in auto

A spiegare come funziona il test ed il perché è stata presa questa decisione è stato Enrico Di Rosa, direttore del Sisp della Asl Roma1: “Questa metodologia consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse sia umane che di dispositivi di protezione – spiega – e consente di aumentare di molto la nostra capacità produttiva. Fino a ora abbiamo fatto complessivamente circa 300 tamponi”. Chiaramente non tutti i cittadini sono chiamati a fare il test. In base alle segnalazioni, sarà il Sisp a decidere chi sottoporre al test. Una volta individuati i pazienti a rischio contagio, si procederà con una convocazione presso la struttura. Un simile espediente, inoltre, può essere utile per valutare le condizioni del personale medico in isolamento per sospetto contagio.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

10 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

14 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

15 ore fa