Coronavirus%2C+carit%C3%A0%3A+rinuncia+all%26%238217%3Baffitto+e+gli+compra+i+viveri
lalucedimaria
/coronavirus-solidarieta-aiuto-difficolta/amp/

Coronavirus, carità: rinuncia all’affitto e gli compra i viveri

In piena epidemia da Coronavirus, c’è qualcosa che non si fermerà mai: la solidarietà.

photo web source

C’è chi non ha la possibilità di uscire, o chi non ha più di che sfamarsi perché ha perso il lavoro. Un uomo aiuta i suoi affittuari in questo momento di crisi.

Coronavirus: la solidarietà è sempre attiva

Aiutare chi è in difficoltà è un qualcosa che non conosce termini né limiti, in particolare durante questo periodo di pandemia. Davanti a chi non ha più nulla, a chi ha perso il lavoro, a chi non ha più di che sfamarsi, non ci si può voltare dall’altra parte.

Dal social network Facebook sono tante le storie che ci vengono raccontate su come la solidarietà, in questo periodo, “non è andata in vacanza o è rimasta chiusa in casa”. Quella che vi raccontiamo ora è la storia di un uomo, Nathan Nichols che, da proprietario di immobili, ha deciso di non riscuotere l’affitto di questi mesi dai suoi inquilini, per aiutarli a mettere qualche soldo da parte, perché in difficoltà.

photo web source: ilregno.it

Nathan: “Non riscuoto l’affitto ai miei inquilini. Hanno bisogno di denaro”

Chiedo a tutti gli altri proprietari di case di prendere in considerazione di dare un po’ di sollievo agli affittuari” – ha scritto in un post sulla sua pagina Facebook, raccontando (anche attraverso delle foto) come è possibile aiutare gli altri, anche con gesti che, per la maggior parte, non sembrano semplici.

Coronavirus, Alan: “Una spesa e una casa a chi non ha nulla”

Dall’altro lato la storia di un altro proprietario, Alan, che ha affittato una sua casa a una donna con i suoi 4 figli. Sapeva bene che la donna era in difficoltà economica, e non ci ha pensato due volte nell’aiutarla, non solo offrendole la casa, ma anche facendole una sorpresa inaspettata: una spesa, con generi alimentari di prima necessità, ad “accoglierla” al suo ingresso in casa.

Il Coronavirus potrà, anche, aver chiuso l’umanità intera in quarantena nelle proprie case, ma di certo non ha chiuso i nostri cuori, specie nell’aiuto a chi non ha nulla.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: panecirco.com

Leggi anche: Coronavirus, Card. Sepe: la solidarietà contro l’emergenza “nuovi poveri”

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa