Coronavirus%2C+come+cambier%C3%A0+lo+sport+alla+fine+della+pandemia
lalucedimaria
/coronavirus-sport-dopo-pandemia/amp/

Coronavirus, come cambierà lo sport alla fine della pandemia

Per il momento sia lo sport professionistico che quello amatoriale è fermo ai blocchi. Sarà diverso quando a fine pandemia ripartiranno le competizioni?

Websource Archivio

Sicuramente gli atleti e le società prenderanno maggiori precauzioni, ma lo spirito insito nelle competizioni resterà invariato.

Il Coronavirus ha bloccato lo sport

Lo sport è un passatempo per chi lo guarda e un lavoro o un buon modo per mantenersi in forma per chi lo pratica. Gli sport in generale sono discipline che ti insegnano a socializzare, a confrontarti con gli altri ad imparare la lealtà e ad accettare una sconfitta. Si può dire che nella vita di un essere umano lo sport è essenziale per vivere una vita serena e salutare. Purtroppo l’emergenza Coronavirus ci ha portato via anche questo.

Leggi anche ->Coronavirus, sindaco vieta sport e passeggiate all’aperto

Tutte le competizioni professionistiche, sia di squadra che individuali, sono state bloccate. Addirittura i massimi eventi sportivi dell’anno – Europeo di calcio e Olimpiadi – sono stati posticipati dal 2021. Ad essere bloccati sono anche gli allenamenti nelle palestre e nelle piscine, nonché quelli nei parchi e per strada. Qualche possibilità per riprendere a correre in strada s’intravede per l’inizio di maggio, ma per tutto il resto è possibile che bisogni attendere fino alla prossima stagione agonistica (settembre).

Come sarà dopo la pandemia?

Lo sport cambierà dopo la pandemia? Di sicuro a livello professionistico andranno discusse alcune cose e si dovrà capire come recuperare le perdite economiche che lo stop di questi mesi ha generato. Ma lo sport, inteso come pratica pura e semplice, non cambierà la propria essenza. Anzi, probabilmente proprio lo sport farà da traino ad una società che dovrà riacquistare il coraggio di vivere.

In tal senso sono pregnanti le parole che Don Albertini ha rilasciato a ‘Vatican News’: “Lo sport  ha in sé quei valori fondamentali che in ogni società consentiranno di superare questa ed altre emergenze“. Lo stesso quindi sottolinea che in questo momento bisogna stare vicino proprio a chi pratica sport agonistico ed è costretto a prendersi una lunga pausa. Proprio chi lavora in questo settore, infatti, funge da esempio per i bambini ed i giovani che vogliono incamminarsi in un percorso sportivo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

56 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

18 ore fa