Coronavirus%3A+Tarro%2C+il+virologo+contestato+salv%C3%B2+la+vita+a+Giovanni+Paolo+II
lalucedimaria
/coronavirus-tarro-salvo-giovanni-paolo-ii/amp/

Coronavirus: Tarro, il virologo contestato salvò la vita a Giovanni Paolo II

In questo periodo in cui siamo abituati a sentir parlare i virologi solo di Coronavirus, raccogliamo le affermazioni del Dottor Giulio Tarro, in merito ad un altro grande evento.

Il Dottore in questione, tanto discusso in questi giorni per le sue affermazioni sui “modi” di trattare il Covid-19, fu uno di quelli che si occupò di Papa Giovanni Paolo II, quando, dopo l’attentato del 13 Maggio del 1981, rischiò di morire, per mano di Ali Ağca.

Il Dottor Tarro accanto a Giovanni Paolo II

“Dopo l’attentato del 13 Maggio 1981, il Papa aveva perduto molto sangue, quasi tre litri, e si rese necessaria di urgenza una trasfusione, prima della chirurgia. Era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma”. “L’intervento fu perfetto. Tuttavia, per la trasfusione, sopravvennero delle complicanze. Insomma, il quadro clinico cominciò a complicarsi”. Dunque, fu necessario l’intervento di un virologo.

“Mi chiamò un sacerdote polacco, il suo segretario, ed arrivai in fretta a Roma e mi accorsi che stava molto male. Non ci pensai su e decisi di curare l’infezione, di natura virale, con l’interferone. Fortunatamente il Papa si riprese ed ebbe vita lunga. Insomma, grazie a Dio, ho salvato la vita di Giovanni Paolo II, quella stessa vita messa in pericolo dal killer”.

La testimonianza del Dottor Tarro non si ferma qui. Notò, infatti, quando gli strinse la mano, che Giovanni Paolo II emanava dal suo corpo un calore-energia inspiegabile, dal punto di vista medico”. Si tratta di quel calore attribuito ai taumaturghi.

Dottor Tarro: Giovanni Paolo II mi chiese di pregare per la Chiesa

In seguito: “Mi ha regalato vari Rosari, invitandomi a recitarli per la Chiesa che -a suo dire- avrebbe vissuto tempi difficili, specie per i Sacramenti. Non riuscii a comprendere, ma mi disse di difendere gelosamente l’Eucarestia, da momenti in cui questa sarebbe stata profanata o anche negata”.

photo web source

Dopo queste affermazioni, ci pare consequenziale che il Dottore esprima un parere sul possibile ritorno alla Messa: “Certamente, con accorgimenti quali mascherine e distanziamento sociale, non vedo perché no. Basta evitare gli assembramenti e ritengo che una metropolitana o un supermercato siano più insidiosi di una Chiesa”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 2 Aprile 2025: “Difendimi dal nemico”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

14 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

19 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

22 ore fa