Coronavirus%2C+finisce+la+fase+uno.+Come+abbiamo+speso+il+nostro+tempo%3F
lalucedimaria
/coronavirus-tempo-fase-uno/amp/

Coronavirus, finisce la fase uno. Come abbiamo speso il nostro tempo?

Cosa abbiamo imparato da questi due mesi di chiusura per il coronavirus? 

sourceweb

Lo smart working ha colonizzato le giornate di chi ha potuto lavorare in casa, ci siamo impegnati nel riflettere sulle nostre vite, passate e future, e nel frattempo le giornate scorrevano. Ci siamo concessi più tempo per il riposo, per svegliarci più tardi, per fare le pulizie.

Coronavirus, come abbiamo passato il nostro tempo?

Il tempo passato con i bambini o in fila al supermercato è stato più lungo del solito, e così anche tutti i propositi che ci eravamo immaginati sono stati messi da parte. Lezioni di lingue orientali, corsi di fitness, formazione innovativa. La lettura di quel romanzo che volevamo leggere da tempo. La visione di quella serie che tutti gli amici hanno visto e consigliano.

Tutto è saltato. Ma di certo abbiamo avuto tutto il tempo necessario per la preghiera, e siamo ben certi che quello non è stato tempo perso. Interessante ascoltare le versioni di alcuni personaggi pubblici, interpellati dall’agenzia Agi.

La giornalista Serena Bordone racconta la sua esperienza

La giornalista conduttrice di Agorà Serena Bordone ad esempio ha spiegato: “Lo smart working mi ha permesso di staccare molto poco, ma è anche vero che essendo io un’ottimista pervicacemente ostinata a prendere il meglio della vita non ho voluto programmare nulla: la vita ti regala dei pomeriggi in cui non sei costretta a girare, vedere, socializzare e ti imponi dei compiti?”

L’attrice e conduttrice Carla Signoris e il tempo del coronavirus

L’attrice e conduttrice Carla Signoris invece ha confessato che dopo i primi buoni propositi ginnici, ci ha rinunciato. “Volevo fare ginnastica, invece niente perché a un certo punto mi sono data alle torte, io che ai fornelli sono un mezzo disastro. La ginnastica, insomma ,me la sono mangiata”.

Un ragazzo studia per l’esame di maturità. Con l’emergenza coronavirus la formazione di tanti giovani è messa fortemente a rischio – sourceweb

Lo scrittore Federico Moccia  si racconta

Per lo scrittore Federico Moccia, il virus si è presentato quando era in vacanza. “Mi ero appena iscritto in palestra – racconta – e quando hanno chiuso tutto avevo deciso che avrei fatto comunque ginnastica a casa e invece niente neanche una flessione”. Nel frattempo, c’è stato anche il tempo per il riordino degli scatoloni. “C’erano ricordi, molti dei quali dimenticati, accumulati dai miei 18 anni ai 27 è stato come aprire un uovo di Pasqua, l’ho trovato terapeutico”.

Il conduttore Marco Liorni confessa: troppo smart working

Il conduttore televisivo Marco Liorni ha invece confessato che tutti i buoni propositi sono andati in fumo con il lavoro da remoto. “Da casa si finisce per lavorare il triplo, perché le cose non sono mai chiare, ognuno ha orari diversi, quasi un fuso orario personalizzato, diventa tutto complicato” racconta.

La gioia delle persone che ci sono state a fianco

I nostri bimbi, i familiari, le persone con cui abbiamo passato questa quarantena, sono state sicuramente piene di gioia nel condividere con noi momenti casalinghi, in orari che magari prima erano quasi proibitivi. Nel sorridersi a vicenda o dividere i momenti di silenzio, di riflessione, di lettura.

Una famiglia in casa in un momento di preghiera – sourceweb

Magari ci siamo fatti vedere in preghiera davanti alla tv anche se prima ce ne vergognavamo. Magari siamo riusciti finalmente a recitare un Padre Nostro insieme, ad accendere la tv insieme nel momento del Rosario, così che le nostre case sono diventate piccole chiese domestiche. magari abbiamo semplicemente realizzato quali sono, in realtà, i nostri atteggiamenti quotidiani, anche se stentiamo di vederli realmente.

Giovanni Bernardi

fonte: agi.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa