Coronavirus%3A+%26%238220%3BTre+speranze%26%238221%3B+della+ricerca+stanno+funzionando
lalucedimaria
/coronavirus-tre-speranze-ricerca-funzionando/amp/

Coronavirus: “Tre speranze” della ricerca stanno funzionando

Il virus Covid-19 meglio noto come Coronavirus sta mettendo in ginocchio mezzo mondo minando non solo la salute di molti ma, soprattutto, molte nostre certezze.

Guido Silvestri – photo web source

La ricerca sta studiando una contromisura adeguata a questa epidemia che ha gettato ansia e senso di impotenza in tantissimi, governi compresi.

Stiamo vivendo in un clima surreale, sembra impossibile pensare che nel 2020 una influenza, per quanto forte, possa aver generato, oltre a tanti morti e ammalati, una simile crisi economico-sociale. All’improvviso ci ritroviamo a non poter fare più nulla di tutto ciò che era nella nostra quotidianità.

Guido Silvestri e i farmaci della speranza

I ricercatori, dicevamo, stanno lavorando alacremente per giungere ad una soluzione definitiva al problema Coronavirus . Ma su cosa si sono concentrati e, soprattutto, c’è qualcosa di efficace in circolazione? L’agenzia Adnkronos ha raccolto una dichiarazione del prof Guido Silvestri.

Silvestri è capo dipartimento di Patologia alla Emory University di Atlanta nonché direttore della Divisione di Microbiologia ed Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center. Esperto immunologo e divulgatore scientifico ha contribuito, con Roberto Burioni alla nascita del Patto Trasversale per la Scienza. Uno strumento, questo, nato per combattere bufale e fake news in ambito medico-scientifico, i ciarlatani e gli pseudomedici.

Guido Silvestri – Roberto Burioni – Patto Trasversale per la Scienza. (photo web source)

Coronavirus: le tre speranze stanno funzionando

L’importante immunolgo  individua sostanzialmente tre farmaci che definisce “speranze”. La prima speranza, secondo Silvestri è il Remdesivir, un farmaco antivirale sviluppato contro l’Ebola che ha dato ottimi risultati in tanti casi di Covid-19. Per capirsi questo è il medicinale utilizzato allo “Spallanzani” di Roma per curare la coppia cinese che, primo caso della capitale. Il suo utilizzo va ovviamente gestito sotto prescrizione medica nei casi di sintomatologia polmonare.

Il secondo farmaco in realtà è una classe di farmaci che viene definita immuno-modulatori. Il professore li ritiene molto promettenti nelle complicanze polmonari gravi. Un esempio è il Tocilizumbab, un anti-artritico che, al Cotugno di Napoli, ha prodotto subito buoni risultati contro le forme affezioni più gravi di polmonite grave da Covid-19.

La terza speranza è il Camostat Mesilato, in fase pre-clinica, in Germania nell’Università di Gottingen. Questo farmaco, utilizzato contro il Sars-CoV-2,  è un inibitore che blocca una “proteina cancello” impedendo così al virus l’accesso alla cellula presa di mira.

photo web source

Alla luce di questo dobbiamo pregare ed essere fiduciosi, mantenere la calma e pensare che domani tutto questo sarà solo un ricordo, per alcuni, purtroppo, non bello ma un ricordo. Allora, potremo ri-apprezzare tutto ciò che oggi ci è stato tolto con una consapevolezza che forse avevamo perso.

Cristiano Sabatini

Cristiano Sabatini

Scritto da
Cristiano Sabatini

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

39 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

23 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

24 ore fa