Coronavirus%3A+accelerazione+sui+vaccini%2C+le+ultime+dallo+Spallanzani
lalucedimaria
/coronavirus-vaccini-spallanzani/amp/

Coronavirus: accelerazione sui vaccini, le ultime dallo Spallanzani

“C’è stata un’accelerazione importante, ma ovviamente serve tempo e rigore, per valutare l’efficacia dei possibili vaccini. Non bisogna farsi prendere dalla fretta”. 

Sourceweb

Lo ha spiegato la direttrice del laboratorio di virologia dell’ospedale Spallanzani di Roma, Maria Capobianchi.

Sono diversi i risultati positivi raggiunti in questi giorni nell’ambito medico-scientifico. In diversi centri di ricerca internazionali di stanno compiendo le prime sperimentazioni legata a possibili vaccini, e fin da subito i laboratori di diversi ospedali sono riusciti ad isolare il virus. Tra questi, lo Spallanzani è uno degli istituti che in Italia vive in prima linea la lotta alle malattie infettive. Qui fin da subito i medici hanno isolato il Sars- Cov2 del primo paziente riscontrato nel nostro paese.

Una situazione in evoluzione

La dottoressa ha raccontato la vicenda in un libro intervista, intitolato “Coronavirus” e pubblicato da Castelvecchi. In cui ha spiegato come ognuno di noi può combattere la malattie, smentendo le notizie false che sono state date a proposito, e come si può riuscire a realizzare dei vaccini contro il virus.

La situazione infatti è in continua evoluzione, e la dottoressa non ha nascosto che per molti aspetti si naviga a vista, “nel senso che è necessario adattarsi velocemente agli avvenimenti”. La collaborazione internazionale cerca di fare la sua parte, specialmente per ciò che si chiama “Epidemic Intelligence“, ovvero la ricerca di informazioni che possano far presagire segnali di allarme dovuti alla malattia e alla sua diffusione tra la popolazione.

L’uso “compassionevole” dei farmaci per l’artite

Il termine pandemia non deve spaventare, perché riguarda non l’intensità della malattia ma la sua diffusione. Quindi possono esistere anche pandemie ma di virus non pericolosi. Mentre invece per quanto riguarda l’utilizzo di farmaci usati per trattare altre infezioni, ovvero quello che si chiama “uso compassionevole“, è necessario partire da una base scientifica plausibile. Ma ci sono diversi farmaci che possono risultare utili, come quelli giù utilizzati per l’HIV, gli inibitori delle proteasi, o per Ebola, che “potrebbero inibire anche l’enzima che replica il genoma del coronavirus”.

Ma in questi giorni si è parlato molto di un farmaco usato per l’artrite reumatoide, che ha avuti risultati positivi su alcuni pazienti, in particolare a Napoli. Sono farmaci host directed, spiega la dottoressa, che “non agiscono sul virus ma sulla risposta dell’organismo”. Perché “l’ipotesi è che in alcuni casi la risposta difensiva dell’organismo possa essere eccessiva, contribuendo ad aggravare la malattia”. Che spiegherebbe la ragione per cui anche giovani talvolta vengono colpiti. I farmaci per l’artrite quindi non bloccano il virus ma inibiscono l’eccessiva risposta del sistema immunitario, che può creare effetti negativi.

Perché colpisce gli anziani

Gli anziani tuttavia sono i più colpiti perché, come per qualsiasi malattia respiratoria, il rischio maggiore è per i soggetti fragili o cardiopatici, con insufficienza respiratoria. Mentre per il fatto che le donne siano meno colpite, non ci sono ancora risposte unitarie ma solo ipotesi. Che contemplano l’incidenza di fattori ormonali, metabolici, di stile di vita o di sistema immunitario.

Ciò che è conosciuto è che il virus colpisce l’apparato respiratorio, quindi entra nel corpo da naso e bocca. Il contagio può avvenire dalle goccioline emesse dalle persone che tossiscono, starnutiscono o parlano vicino a noi, oppure toccando oggetti contaminati. A questo serve il lavarsi le mani spesso, e l’uso delle mascherine.

sourceweb

Ma finché non verranno prodotti vaccini contro il virus, non si potrà uscire definitivamente da questo periodo buio. Preghiamo tutti insieme perché i medici e i ricercatori riescano finalmente a fare questo ultimo passo. E che possano arrivare a tutti noi i vaccini necessari a debellare questo virus.

Giovanni Bernardi

Fonte: repubblica.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa