Corpus+Domini%3A+quando+e+perch%C3%A9+%C3%A8+nata+questa+solennit%C3%A0
lalucedimaria
/corpus-domini-perche-nasce-la-solennita/amp/
Notizie

Corpus Domini: quando e perché è nata questa solennità

Oggi la Chiesa celebra la Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, dopo 60 giorni dalla Santa Pasqua. Perché la si ricorda?

 

Una festa liturgica molto speciale, atta a ricordarci che siamo tutti membra del Corpo di Cristo. L’Eucarestia, istituita il giorno del Giovedì Santo, ritorna anche in questa solennità. Il Corpo ed il Sangue di Cristo sono presenza viva fra noi.

1264: la solennità del Corpus Domini

La festa del Corpus Domini è una solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto, dopo il susseguirsi di due Miracoli Eucaristici. La vera e propria solennità nacque nel 1247 nella diocesi di Liegi, in Belgio. Ma dal 1264, Papa Urbano IV da Orvieto estese la solennità a tutta la Chiesa.

Ma perché questa festa? Nell’anno 1263 risale il Miracolo Eucaristico italiano, quello di Bolsena. La venerazione del Santissimo Sacramento nacque in Belgio nel 1246 come festa della diocesi di Liegi. Celebrare la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia e l’introduzione di questa festività nel calendario cristiano la si deve principalmente a Suor Giuliana di Cornillon, una monaca agostiniana. Da giovane avrebbe avuto una visione della Chiesa con le sembianze di una luna piena, ma con una macchia scura, a indicare la mancanza di una festività.

La devozione di Suor Giuliana

Nel 1208 Suor Giuliana ebbe un’altra visione: Cristo stesso le chiese di adoperarsi perché venisse istituita la festa del Santissimo Sacramento, per ravvivare la fede dei fedeli e per espiare i peccati commessi contro il sacramento dell’Eucaristia.

Fu proprio l’insistenza della monaca e delle sue richieste a far sì che, nel 1246, il Vescovo di Liegi convocasse un concilio e ordinasse, a partire dall’anno successivo, la celebrazione della festa del Corpus Domini. Sarà poi, nell’anno 1264, che Papa Urbano, poco dopo la sua elezione al soglio Pontificio, estese la celebrazione a tutta la Chiesa universale.

Il giovedì è la festa del Corpus Domini

La ricorrenza è il giovedì della II settimana dopo la Pentecoste, il giovedì dopo la solennità della Santissima Trinità. In alcuni Paesi, come l’Italia, dove il giovedì non è giorno festivo nel calendario civile, la solennità si trasferisce alla seconda domenica dopo Pentecoste, in conformità con le Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario.

La processione

In occasione di questa solennità si porta in processione, racchiusa in un ostensorio, un’ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione: Gesù vivo e vero nel Santissimo Sacramento. L’ostensorio viene portato sormontato da un baldacchino.

Invece nelle città di Orvieto e Bolsena oltre al Santissimo Sacramento vengono portate in processione le reliquie del miracolo eucaristico.

LEGGI ANCHE: Medjugorje, Corpus Domini: perché si celebra il giovedì?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Aprile 2025: “Fammi piangere con Te”

“Fammi piangere con te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Notizie

“Genitore” al posto di “madre” e “padre”: la sentenza che va contro la verità

Con una sentenza la Corte di Cassazione cambia la dicitura di "madre" e "padre" con…

15 ore fa
  • Preghiere

17 aprile, Madonna dei Miracoli: dal dipinto esce Gesù Bambino e inizia a giocare

Il dipinto della Madonna dei Miracoli è legato a un avvenimento straordinario che coinvolge il…

16 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messa Crismale 17 aprile, Papa Francesco scrive ai sacerdoti: “Non bisogna mai scoraggiarsi”

Con il Giovedì Santo si apre ufficialmente il Triduo della Settimana Santa, la parte più…

18 ore fa