In Vaticano ha avuto luogo un incontro molto importante, tra il Pontefice e il premier, e ci si chiede: potrebbero nascerne buoni frutti per il futuro?
Lâincontro è avvenuto durante lâinaugurazione dellâanno giudiziario vaticano. Draghi, cattolico, che in gioventĂš si è formato presso i gesuiti, ha partecipato anche alla Messa presieduta dal cardinale Parolin. Dopo la Messa, spiegano i giornalisti, si è soffermato nella Cappella Sistina.
La cerimonia di inaugurazione dellâultimo anno giudiziario del Tribunale dello Stato della CittĂ del Vaticano, che avviene ogni anno, questâanno ha quindi rappresentato il palcoscenico per il primo incontro pubblico tra Papa Francesco e Mario Draghi nella sua veste di premier. Un incontro atteso che ha suscitato molto interesse e scalpore.
Fin dal suo insediamento molti si chiedono se la visione economica e sociale di Draghi, con molti anni sulle spalle legato al mondo bancario e un approccio centrato in maniera preminente sulla libertĂ del mercato, possa sposarsi con quella di Papa Francesco, il Pontefice latino-americano venuto dalla fine del mondo, attento ai poveri e agli ultimi, come sottolinea il nome del Poverello di Assisi che ha deciso di assumere.
Bergoglio infatti martella, fin dal primo giorno della sua elezione, sul tema della globalizzazione dellâindifferenza, la cultura dello scarto, il male del capitalismo finanziario e dellâindividualismo selvaggio. Dallâaltro lato, invece, fin dalla nomina a premier di Draghi si è anche sottolineato il buon rapporto che intercorre tra la Chiesa italiana e il nuovo inquilino di Palazzo Chigi, e anche con lo stesso Vaticano, che quando rivestiva ancora il ruolo di presidente della Bce lo ha nominato a membro della Pontificia commissione delle Scienze sociali.
Al momento, sappiamo solamente che si può certificare il buon rapporto che intercorre tra Draghi e Ratzinger, dovuto al fatto che lo stesso Draghi lesse in anteprima lâenciclica sociale di Benedetto XVI, la Caritas in Veritate, per darne a suo modo il suo âassensoâ.
Stando allâoggi, Papa Francesco lo ha salutato con parole di grande cordialitĂ . âSono grato al Presidente del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano, Mario Draghi, per la sua presenzaâ, ha detto Bergoglio allâinizio della cerimonia. Si sono qui incontrati per la seconda volta, dopo che il Papa lo aveva giĂ ricevuto in udienza il 19 ottobre 2013, in qualitĂ di presidente della Banca Centrale Europea, insieme alla famiglia.
LEGGI ANCHE: Non tutti sono a conoscenza del legame tra Draghi e Benedetto XVI
Nel corso del suo intervento, il Papa ha poi toccato diverse questioni di natura economica, in particolare legate alla Santa Sede. Temi che da sempre rappresentano, purtroppo, un tasto dolente per Chiesa. Negli ultimi giorni, ha fatto notizia il âtaglioâ degli stipendi di cardinali e vescovi curiali operato da Papa Francesco, al fine di rivedere un bilancio, quello vaticano, segnato anchâesso dalle difficoltĂ della pandemia.
âLe iniziative di recente avviate e quelle da assumere per lâassoluta trasparenza delle attivitĂ istituzionali dello Stato vaticano, soprattutto nel campo economico e finanziario, siano sempre ispirate ai principi fondanti della vita ecclesiale e, al tempo stesso, tengano debito conto dei parametri e delle âbuone praticheâ correnti a livello internazionale, e appaiano esemplari, come si impone a una realtĂ quale la Chiesa Cattolicaâ, è stato il monito del Papa.
LEGGI ANCHE: Qual è il punto dâincontro tra la visione di Draghi e Papa Francesco?
Sottolineando, quindi, che la Chiesa non può predicare bene e razzolare male. Al contrario, che è chiamata a dare il buon esempio. SarĂ Draghi lâuomo giusto per lâinterlocuzione con le istituzioni italiane, e sarĂ capace la Chiesa Cattolica di riuscire a fare passare, nel mondo della politica, il buon esempio su tematiche di natura sociale ed economica?
Sicuramente, dal primo giorno del suo insediamento, Papa Francesco ha speso molte energie per cercare di spingere il mondo a diventare un luogo piÚ giusto, anche dal punto di vista economico, con la sua predicazione, le sue parole, i suoi gesti e le sue azioni concrete, per quanto può essere possibile nelle mani di un Papa. Un Pontefice che tuttavia continua a dimostrarsi un punto di riferimento globale, non solo dal punto di vista spirituale ma anche e soprattutto morale.
LEGGI ANCHE: Mario Draghi: chi è davvero lâuomo di cui tutti parlano
Per il resto, continuiamo ad attendere nella preghiera, che la dura situazione che emergerĂ nei prossimi mesi e anni a partire dalla crisi della pandemia, possa risolversi dando i frutti migliori. PerchĂŠ, come ha spiegato Papa Francesco nel maggio dello scorso anno, âpeggio di questa crisi câè solo il dramma di sprecarlaâ.
Giovanni Bernardi
La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…
Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…
Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…
Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il VenerdĂŹ è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂš. Ecco la preghiera…
âRinforzami col tuo Spiritoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per meditare…