Cosa+rappresenta+il+teschio+vicino+alle+immagini+dei+Santi
lalucedimaria
/cosa-rappresenta-teschio-vicino-alle-immagini-dei-santi/amp/

Cosa rappresenta il teschio vicino alle immagini dei Santi

 

 

 

 

Nell’iconografia sacra, spesso vediamo raffigurati, accanto all’immagine del Santo, anche degli oggetti particolari.

Sono per lo più simbolici e custodiscono un significato -potremmo dire- evangelico, nel senso che racchiudono un messaggio preciso, e altrettanto esplicito, per il cristiano credente e praticante.

In questo modo, colui che ammira il dipinto o anche la stampa, oltre ad avere la percezione delle sembianze del Santo raffigurato, può approfondirne il senso e la condotta di vita.

Alcuni oggetti sono meno immediatamente comprensibili di altri e suscitano spesso, più che delle curiosità, dei timori.

E’ questo il caso dei Santi raffigurati con accanto un teschio.

Quella era, ed è, una modalità per invogliare a tendere alla perfezione cristiana, ricordandoci di essere mortali e deboli nel nostro corpo umano, pertanto ogni nostra azione dovrebbe essere pensata tenendo conto del temine della vita terrena e dell’inizio di quella eterna.

Nell’antichità la frase che rammentava questo concetto era: “Memento mori”, ossia “Ricordati che devi morire”. Lungi dall’essere un’espressione di minaccia o assoggettamento, come potrebbe sembrare, derivava da una locuzione risalente alla Roma antica. Quando infatti un generale rientrava in città, trionfante per aver sconfitto il nemico, mentre la folla lo acclamava, qualcuno, alle sue spalle, gli diceva: “Respice post te. Hominem te memento”, ossia “Guarda dietro a te. Ricordati che sei un uomo”. Lo si faceva per scoraggiare ogni tentazione di superbia, nel sentirsi, anche solo per pochi istanti, onnipotenti e invincibili.

Si racconta che Papa Alessandro VIII, quando venne eletto, chiese addirittura al Bernini di scolpire per lui una bara di marmo in miniatura, da tenere in vista sulla propria scrivania, per non dimenticare mai che un giorno avrebbe dovuto rendere conto a Dio di tutto ciò che in vita avrebbe fatto.

E’ questa una condotta molto saggia, che potrebbe tornare davvero utile, in tempi in cui sembra che qualunque progetto abbia come fine ultimo il rendere più agita e comoda l’esistenza, come se questa terra fosse in realtà la nostra meta finale.

Quanto detto fino a qui, è forse più comprensibile, se si fa riferimento ad una frase più comune, ma che ha lo stesso peso: “Polvere tu sei e in polvere tornerai!”, che il sacerdote ci ripete durante la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, che da il via alla Quaresima, il periodo dell’anno che ci permette di riflettere sul nostro modo di fare, di comprenderne il senso cristiano e di invertire la rotta, laddove ce ne fosse la necessità.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

14 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

16 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

19 ore fa