Cos%26%238217%3B%C3%A8+il+Giubileo%2C+perch%C3%A9+viene+indetto%3F
lalucedimaria
/cose-il-giubileo-perche-viene-indetto/amp/

Cos’è il Giubileo, perché viene indetto?

Giubileo 2000

L’anno del Giubileo, detto anche Anno Santo, è l’evento, il periodo, in cui si cerca, più abbondantemente, la Misericordia di Dio, poiché si chiede la remissione dei peccati, come anche delle colpe da scontare, eventualmente, in Purgatorio (tramite le indulgenze), dunque la riconciliazione completa con il Padre.
Ha origine dalla tradizione ebraica in cui, ogni 7 anni, si smetteva di lavorare la terra.

Quell’anno veniva chiamato “anno sabatico” (e da ciò deriva la definizione che conosciamo tutt’ora) e si riteneva che la terra dovesse riposare.
Tutto era fatto in onore di Dio e della legge di Mosè. Nell’anno sabatico, si condonavano anche i debiti e poteva essere concessa la libertà agli schiavi.
Dopo 7 volte 7 anni (quindi 49), il cinquantesimo anno era di Giubileo.

Per segnalare l’inizio del Giubileo, si suonava un corno di ariete, chiamato in ebraico “Yobel”, da cui deriva il termine “Giubileo”. Il termine deriva anche da “Jubilaeum”, che trae origine da tre parole ebraiche: oltre a Jobel (ariete) già citato, Jobil (richiamo) e Jobal (remissione).
Durante l’Anno Santo, il Papa concede l’indulgenza plenaria (la remissione delle pene da scontare in Purgatorio) ai fedeli che si recano a Roma e che seguono le sue indicazioni, in merito ad alcune pratiche religiose.

Il primo Giubileo fu indetto, nel 1300, da Papa Bonifacio VIII e solitamente si fissa ogni 25 anni, secondo le ultime disposizioni.
Ci sono stati, comunque, nel corso dei secoli, anche dei Giubilei straordinari, oltre a quelli ordinari.
Ricordiamo, tra tutti, il Giubileo del 2000 che fu ordinario, ma importantissimo, poiché ricordava i 2000 anni passati dalla nascita di Gesù Cristo.
Iniziò la notte del 24 Dicembre 1999, quando San Giovanni Paolo II aprì la Porta Santa di San Pietro, e terminò il 6 Gennaio 2001, quando il Pontefice la richiuse.

Antonella Sanicanti

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Febbraio 2025: “Illumina i miei occhi”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

50 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

10 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

16 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

21 ore fa