Covid-19%3A+si+parla+gi%C3%A0+di+una+terza+ondata+e+non+%C3%A8+esclusa+una+quarta
lalucedimaria
/covid-19-terza-quarta-ondata-speranza/amp/
Notizie

Covid-19: si parla già di una terza ondata e non è esclusa una quarta

Sono molti gli esperti che si aspettano una terza ondata legata al Covid-19, tra febbraio e marzo. Una notizia che suscita ulteriore preoccupazione tra la gente, ma non deve venire meno la speranza, di fronte a una simile prospettiva.

A distanza di mesi dall’arrivo in Italia della terribile pandemia, si parla di una nuova ondata. La notizia, seppur triste, non deve però raccogliere un malcontento generale, dal momento che la possibilità di evitare un aggravio scenario triste e straziante esiste. Ma andiamo per gradi. Chi parla di una terza ondata? Per quando è prevista? A prender parola sulla delicata questione sono intervenuti esperti di cui, nel corso delle ultime settimane, se non mesi, abbiamo spesso sentito le voci. Il chiaro riferimento è a medici, infettivologi e governatori di regioni.

Covid-19: quando (e come) una terza ondata?

A parlare di una possibile terza ondata è stato, tra gli altri, il governatore del Veneto, Luca Zaia, il quale ha sostenuto nelle ultime ore che una “terza ondata, o forse anche una quarta”, non si può escludere”. La cosa importante, secondo il governatore, è arrivarci preparati. Anche l’ex capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è espresso in questi termini. Bertolaso, le cui parole sono state riportate da Money, ha sostenuto che “Se qualcuno pensa che a Natale saremo tutti belli liberi dal virus si sbaglia”.

Secondo le parole degli esperti, una possibile terza ondata di Coronavirus si potrebbe presentare già a metà o fine gennaio. Questo è quanto si intuisce dalle parole Massimo Antonelli, direttore del dipartimento di Anestesia e rianimazione del Gemelli di Roma. L’esperto, che è anche componente del Comitato tecnico scientifico, ha parlato dell’arrivo della terza ondata, in concomitanza con il picco della comune influenza.

Ma le speranze esistono

Ma c’è poi una parola che non dovrebbe mai mancare nei personali vocabolari delle persone: la “speranza”. Ad offrirne un barlume di speranza, per l’appunto, sono le parole di Roberto Stellini, della Fondazione Poliambulanza di Brescia.

Il governatore del Veneto Luca Zaia – sourceweb

Secondo l’esperto, infatti, il modo per bloccare uno scenario del genere c’è. Per evitare successive ondate di virus, sarebbe necessario attuare dei lockdown preventivi, della durata di tre settimane, il tutto per circa quattro o cinque mesi. In tal modo, secondo l’esperto, si può cercare di condurre una vita tutto sommato “quasi normale”.

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

18 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

20 ore fa