Covid%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+una+soluzione+sensata+ed+efficace%2C+perch%C3%A9+non+viene+applicata%3F
lalucedimaria
/covid-c-e-un-modo-per-curarlo-ma-non-si-usa/amp/
Notizie

Covid: c’è una soluzione sensata ed efficace, perché non viene applicata?

In queste ore assistiamo a un aumento esponenziale dei ricoveri per Covid, mentre c’è già chi parla di “terza ondata”. Ma c’è un punto su cui si evita di discutere.

photo web source

Da tempo si fa notare che esiste una soluzione del tutto fattibile ma che in tutti i modi si evita di metterla in campo.

Stiamo parlando dei protocolli di cura domiciliare, che si è spiegato tante volte essere una soluzione che potrebbe combattere in maniera molto decisa il contagio, infatti continuano ad essere assolutamente inadatti e insufficienti. In sostanza, nella stragrande parte dei casi, si continuano a curare a casa i pazienti solamente con il paracetamolo, per aspettare che finiscano in ospedale a intasare le Terapie intensive, e nei peggiori casi a rimetterci la vita. Tutto questo è inaccettabile.

La soluzione mancata della cure a casa contro il Covid

La cura attualmente usata a casa, quella della tachipirina, è una soluzione evidentemente ridicola, ai livelli della farsa, che per di più rischia di compromettere persino la posizione del paziente, il cui decorso della malattia sarà falsato dal farmaco che assume, che agisce sostanzialmente solo sulla sua febbre, in molti casi tra gli indicatori principali del Covid allo stato iniziale.

Purtroppo, però, la triste realtà è che i malati che non vengono curati in maniera adeguata sono spesso quelli che poi rientrano, tristemente, nel conteggio delle vittime per Covid. Sappiamo infatti come una gestione centrata sull’ospedalizzazione dei pazienti porta ai danni che abbiamo visto e che purtroppo stiamo ancora vedendo. Ma nonostante ciò si continua a evitare di agire in quella direzione.

L’inaccettabile avversione alle cure a casa contro il Covid

Al contrario, c’è totale avversione nel provare a puntare sull’utilizzo delle cure contro il Covid nelle abitazioni dei contagiati. Si tratta di un cane che si morde la coda: più pazienti non vengono curati a casa, più finiscono in ospedale e meno posti letto ci sono. Il contagio aumenta, come anche il numero dei decessi. Nel mentre, la colpa viene scaricata sui ragazzini che escono il pomeriggio, su chi va a fare shopping prima delle vacanze, e cose di questo tipo.

Pochi puntano il dito, eccetto alcune voci del panorama informativo, sulla sbagliata gestione terapeutica della pandemia. Ma anticipare la cura del virus è la strada che purtroppo non viene imboccata da nessuna autorità sanitaria. Le cure a domicilio, del tutto possibili e convenienti, in Italia al momento sono totalmente assenti.

LEGGI ANCHE: Covid, chat di medici che non si rassegnano: svelati gli errori nella cura

Il ministro della Salute Roberto Speranza – photo web source

Ci si chiede perché non si prova questa strada alternativa

Altro che vaccini, quindi, la cui efficacia è sempre più dubbia e anche il numero ogni giorno sembra porre problemi significativi. Che non sono nemmeno una cura, a dirla tutta, ma una cosa ben diversa. Mentre di pazienti curati in casa, con risultati del tutto positivi, ce ne sono e come. Diversi programmi televisivi li hanno mostrati con i loro volti, ma le risposte da parte delle istituzioni non si sono ancora viste, né probabilmente nemmeno mai si vedranno.

Per quale ragione? Scelte politiche. I protocolli per le cure domiciliari, infatti, rimangono gli stessi da oltre quattro mesi, mentre si lavora esclusivamente su quello ospedaliero. Ma i morti che aumentano, se potevano essere curati a casa, resteranno sulla coscienza di chi non ha trovato strade alternative, possibili.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

50 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

18 ore fa