Covid%2C+il+dramma+dimenticato%3A+parla+la+figlia+di+Moira+Orfei
lalucedimaria
/covid-dramma-dimenticato-parla-figlia-moira-orfei/amp/
Notizie

Covid, il dramma dimenticato: parla la figlia di Moira Orfei

Tante sono le categorie in grave sofferenza a causa della pandemia, tra cui uno dei simboli dell’intrattenimento in Italia.

 

photo web sourceIl mondo dello spettacolo, del teatro: tutti sono in difficoltà da più di un anno senza show né spettatori. Ma c’è un mondo, di cui poco si parla, che soffre ancora di più, quello del circo. A raccontare cosa sta succedendo è la figlia della nota circense Moira Orfei.

photo web source

Shannon Orfei: “Il mondo del circo è dimenticato”

Senza pubblico e senza spettacoli. È un anno che abbiamo messo da parte e quasi dimenticato cosa significhi andare al cinema, a teatro o, anche, al circo. Ebbene sì: anche il mondo circense sta soffrendo la crisi dovuta alla pandemia da Covid, e non solo per contagi, ma anche e soprattutto per mancanza di entrate economiche.

Siamo costretti a chiedere da mangiare alla Caritas. Abbiamo lavorato solo tre mesi. Ci siamo fermati nel febbraio scorso, abbiamo ripreso a luglio, poi il nuovo stop. La situazione è difficilissima” – a parlare così è Shannon Orfei, figlia della circense Moira. Un richiamo all’attenzione, da parte di Governo ed istituzioni, anche per il mondo del circo e degli animali, finora forse poco considerato.

Shannon Orfei – photo web source

La difficile situazione, in pandemia, soprattutto per gli animali

Un racconto che fa davvero pensare quello di Shannon: “Per fortuna in Friuli-Venezia Giulia abbiamo trovato tanta brava gente, di cuore, che ci ha aiutato” – continua.

Ma ciò che preoccupa di più la giovane equilibrista è la salute dei suoi animali: “Agli animali, grazie alla Coldiretti e alla Protezione civile, non manca nulla. Ma noi non sappiamo come andare avanti. Abbiamo asini, cavalli, dromedari, tigri e mucche scozzesi in buona salute, ma così non possiamo andare avanti” – conclude la giovane.

Un grido che non può esser lasciato inascoltato, in quanto voce di un’intera categoria di lavoratori messa, quasi, all’angolo.

Fonte: libero quotidiano

LEGGI ANCHE: Pandemia aumentano disagi e difficoltà, la Caritas lancia l’allarme

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

7 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

10 ore fa