Covid%2C+mascherine+obbligatorie%3A+le+regole+in+auto%2C+moto%2C+bici.+Cosa+si+rischia
lalucedimaria
/covid-mascherine-obbligatorie-regole-e-multe-in-auto-moto-bici/amp/
Notizie

Covid, mascherine obbligatorie: le regole in auto, moto, bici. Cosa si rischia

Tra le regole da rispettare per contenere il contagio da Covid, c’è quella di indossare sempre la mascherina, sia all’aperto che al chiuso.

Indossare la mascherina anche in auto, specie se siamo in compagnia di qualcuno che non è del nostro nucleo familiare? Ecco le risposte ai nostri quesiti.

Mascherina: indossarla sempre sia al chiuso che all’aperto

La mascherina: dispositivo di protezione individuale che, dallo scorso mese di marzo, abbiamo imparato a conoscere ma, soprattutto, ad indossare e a portare sempre con noi. Con gli ultimi Dpcm, a partire dallo scorso mese di settembre, la mascherina “va indossata sempre, sia all’aperto che in luoghi chiusi”, specie quando non riusciamo a mantenere la giusta distanza di sicurezza con la persona che ci è accanto.

Ma la domanda sorge spontanea: dobbiamo indossarla anche in auto e in moto, soprattutto quando portiamo con noi persone che non sono parte del nostro nucleo familiare? Cerchiamo di capirne un po’ di più.

Covid: la mascherina in auto, quando e con chi indossarla

Chi viaggia in auto con persone conviventi può stare all’interno dell’abitacolo senza la mascherina e senza limitazioni di distanziamento sociale. Se, invece, ci troviamo in auto con persone con cui non si convive, è sempre obbligatorio indossare la mascherina e rispettare la distanza. Anche nel caso si tratti di congiunti ma non conviventi.

photo web source

Il mancato rispetto di questa regola ben precisa, ad un controllo da parte degli operatori delle Forze dell’Ordine, può costarci una multa che può andare dai 400 ai 1000 euro.

Taxi: tutti devono indossare la mascherina perché estranei fra loro

Per quanto riguarda i taxi o le auto noleggio con conducente, le regole diventano ancora più stringenti: nessuno può sedersi sul sedile accanto al conducente, nei sedili posteriori possono accomodarsi al massimo 2 perone e tutti, nell’abitacolo, hanno l’obbligo di mascherina.

Covid: l’uso della mascherina in moto e in bici

E in moto? L’uso della mascherina sotto il casco è sempre obbligatorio e, dato che il sellino non soddisfa le norme sul distanziamento sociale, è possibile portare un passeggero solo nel caso si tratti di un convivente. Anche qui, in caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, e nel caso di non rispetto delle norme, vige l’ammenda dai 400 ai 1000 euro.

photo web source

In ultimo: chi usa la bici o il monopattino, non può portare passeggeri con se, con l’eccezione dei genitori che portano i propri bambini nel canonico seggiolino da bici.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa