Covid%3A+all%26%238217%3Borizzonte+la+ripresa+dei+pellegrinaggi.+Come+e+quando%3F
lalucedimaria
/covid-ripresa-pellegrinaggi-come-e-quando/amp/
Notizie

Covid: all’orizzonte la ripresa dei pellegrinaggi. Come e quando?

Una splendida notizia finalmente per l’organizzazione dei pellegrinaggi, in grave crisi a causa della pandemia, e anche per tutti i pellegrini desiderosi di tornare a visitare i luoghi della fede. 

photo web source

Pare infatti, come riportano diverse fonti autorevoli, che l’obiettivo comune, tra istituzioni e soggetti del settore, sia quello di puntare alla ripresa e al ritorno della normalità nel mese di agosto. Gran parte delle categorie produttive infatti stanno pensando a breve di riaprire le loro attività, sulla scia delle decisioni delle autorità governative nel nostro Paese e in tutta Europa.

La speranza per il settore dei pellegrinaggi

La speranza è che non si tratti solamente di una finta ripartenza ma di un serio percorso per uscire dalla crisi del Covid e per affrontare al meglio le problematiche della crisi economica. Ci saranno diversi punti da affrontare, in particolare bisognerà capire in che modalità si potrà ritornare a viaggiare, e c’è l’ipotesi in campo che potrebbe essere necessario l’utilizzo di un particolare e controverso pass per spostarsi tra Paesi o forse anche solamente fra regioni.

Tuttavia, l’ipotesi è che una parte di questo turismo riuscirà comunque a muoversi e quindi a ritornare a visitare santuari e luoghi di pellegrinaggi che hanno bisogno di riprendere le loro attività per restare in vita e alimentare così questo grande patrimonio di fede e missione tramandato fino a noi da molti secoli.

Le prime tappe per la ripresa dei viaggi dei pellegrini

La prima a comunicare un programma di tappe per la ripresa è stata l’Opera Romana Pellegrinaggi, fin dal giorno in cui il governo italiano ha annunciato di volere procedere, nei giorni scorsi, con un piano di riaperture. L’Orp punta in modo particolare sugli ultimi giorni di agosto. Ovvero al momento in cui dal 28 al 31 del mese si terrà il pellegrinaggio diocesano a Fatima, presieduto dal cardinal vicario Angelo De Donatis. Ma sono già state messe in calendario anche le prime date per Lourdes e Terra Santa, come riporta Avvenire.

In vista di quei viaggi che il responsabile dell’ente legato alla diocesi di Roma, mons. Remo Chiavarini, ha definito un “segno di di grande speranza”, visto che “potremo tornare a stare insieme e a pregare nei luoghi cuore della fede”. Ma il tema del pass e della richiesta di vaccino è purtroppo per molti un tasto dolente.

Il tema del pass per viaggiare e la possibilitĂ  di farlo con un tampone

L’impressione è che in questo modo si voglia quasi scavalcare la libertà di scelta, e di conseguenza mettere sotto pressione anche i fedeli e le loro legittime paure e dubbi rispetto alla scelta di vaccinarsi o meno. Quella del vaccino però non sarà l’unica possibilità di viaggiare. Basterà infatti, presumibilmente, anche un semplice tampone che attesti la negatività della persona che viaggia, come ha precisato lo stesso Chiavarini.

LEGGI ANCHE: Lourdes, torna il pellegrinaggio dell’Unitalsi. Tra gioia e commozione

“Per i viaggi in Europa il vaccino sarà una specie di passaporto, ma sarà possibile anche viaggiare esibendo un tampone negativo”, è la sensazione che si vive al momento, consapevoli tuttavia che le decisioni del governo e delle istituzioni sono in evoluzione continua. Rispetto alla stagione 2020 questa sembra essere una certezza in più che dona speranza, insieme alla possibilità di programmare il futuro con un livello di sicurezza leggermente più alto.

Le difficoltĂ  di tanti santuari e cittĂ  legate al turismo religioso

“I luoghi santi hanno subito ristrettezze molto forti in questo anno, ora finalmente cominciano ad arrivare anche buone notizie e tutto lascia prevedere che con l’estate una certa normalità si potrà vivere, in attesa dell’autunno, quando ci si potrà ritornare ad incontrarsi”, ha concluso monsignor De Donatis.

LEGGI ANCHE: Assisi: “Su di noi la tempesta perfetta” – Il grido di una città fantasma

La speranza è grande, visto che molti santuari hanno vissuto quasi un azzeramento totale delle proprie visite a causa della pandemia. Insomma, preghiamo tutti insieme che presto si possa tornare un po’ più vicini alla normalità e anche a ritornare a viaggiare per visitare questi luoghi che rischiano di essere segnati dalla crisi economica insieme a tanti altri settori, spesso anche di più.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

13 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di GesĂą Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di GesĂą Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

15 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

18 ore fa