Covid%2C+Speranza%3A+conferma+i+nuovi+colori%2C+16+Regioni+in+zona+gialla
lalucedimaria
/covid-speranza-conferma-nuovi-colori-regioni-in-giallo/amp/
Notizie

Covid, Speranza: conferma i nuovi colori, 16 Regioni in zona gialla

La decisione avrà forte impatto sulla vita dei cittadini che hanno avuto le maggiori limitazioni. Ma i rischi restano dietro l’angolo.

Il ministro della Salute Roberto Speranza – photo web source

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da lunedì 1 febbraio, e in cui si rendono pubblici i nuovi “colori” delle Regioni italiane.  A partire da quella data non ci saranno più zone rosse in Italia, ma solo cinque Regioni in zona arancione. Si è stabilito che saranno in area arancione le Regioni Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano. Mentre invece tutte le altre Regioni e Province autonome entreranno in area gialla.

Tutti i cambi di colore per le Regioni

Inizialmente sembrava che le misure dovesse entrare in atto già da domenica, poi però il ministro ha confermato che la partenza avverrà da lunedì. In quella stessa data rientreranno anche a scuola oltre un milione e 200 mila studenti, seppure al 50 per cento della presenza, nelle otto Regioni che ancora non avevano effettuato il ritorno.

Ma restano ancora valide le norme stabilite nel dpcm attualmente in vigore, che cioè per passare a una fascia più soft è necessario essere stati per 14 giorni “in un livello di rischio inferiore a quello che ha determinato le misure restrittive”.

Le ultime incertezze sui cambi di assegnazione

Nel mentre, i tecnici del Cts hanno messo tutti in guardia dal non allentare la presa. “Un nuovo rapido aumento del numero di casi nelle prossime settimane è possibile, qualora non venissero mantenute rigorosamente misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale”, hanno spiegato.

Nel caso in cui la situazione epidemiologica peggiori, quindi, le Regioni potranno essere declassate in una zona con misure più restrittive, anche prima che trascorrano le due settimane, come stabilito nella nuova ordinanza. “Dobbiamo procedere con la massima cautela, perché si è dimostrato che nei momenti più drammatici dell’emergenza Covid funzionano le zone rosse e arancioni, mentre quando scatta il giallo l’indice Rt tende a non scendere più”, ha affermato il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia.

Quali sono i parametri che decidono i colori delle Regioni

Il parametro che conta più degli altri è il dato Rt, vale a dire l’indice di contagiosità. Si entra in zona rossa con Rt pari o sopra 1,25 nel suo valore minimo. In zona arancione con Rt pari o sopra 1. In zona gialla con Rt inferiore a 1 e in zona bianca se inferiore a 0,25.

Oltre a questo, però, ci sono anche ventuno indicatori utilizzati per il controllo del rischio, che permettono di valutare i dati delle Regioni, così da valutare la cosiddetta matrice del rischio. In questo modo si tiene monitorato l’andamento della situazione sanitaria.

Gli spostamenti che si possono effettuare dentro e fuori regione

In zona gialla ci si potrà spostare liberamente all’interno della regione, ma non tra un regione e l’altra, mentre rimane della 22 alle 5 la limitazione agli spostamenti. Chi vive in un comune fino a cinquemila abitanti ha comunque il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di provincia.

Si può ancora spostarsi verso una sola abitazione privata abitata una volta al giorno, sempre tra le 5 e le 22, e per un numero di persone pari a un massimo di due rispetto ai già conviventi, ed esclusi i minori e i disabili.

LEGGI ANCHE: Covid: è in arrivo un nuovo cambiamento durante la celebrazione della Messa

Cosa cambia per ristoranti, esercizi commerciali e circoli sportivi

Per quanto riguarda invece bar, pasticcerie e ristoranti, restano aperti fino alle 18, e dopo le 18 e fino alle 22 solo asporto, con il divieto di consumare nelle vicinanze dell’esercizio.

photo web source

I negozi sono sempre aperti e i centri commerciali saranno chiusi il sabato, la domenica e nei festivi, eccetto farmacie, tabaccherie, edicole e alimentari che si trovano all’interno. Riaprono tuttavia musei e mostre, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) e con ingressi contingentati. Restano al contrario ancora sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

14 ore fa