Covid+un+anno+dopo%3A+indetta+Giornata+Nazionale+per+le+vittime+della+pandemia
lalucedimaria
/covid-un-anno-dopo-per-non-dimenticare/amp/
Notizie

Covid un anno dopo: indetta Giornata Nazionale per le vittime della pandemia

Oggi è una giornata di lutto per Bergamo e per tutta l’Italia. Fu proprio il 18 marzo 2020, che tutto il Paese assistette sgomento alle immagini dei camion dell’esercito carichi delle bare delle vittime di Covid.

Un momento spartiacque ed apicale per la crisi pandemica, per la quale l’Italia ebbe il non invidiabile primato di prima nazione europea coinvolta.

Bergamo, epicentro del dramma

Quasi come in tempo di guerra, Bergamo si stringerà attorno alle famiglie dei defunti e dei malati che hanno lottato e lottano ancora. Nella città orobica, alla cerimonia commemorativa, giungerà stasera il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Assieme al sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, il premier presenzierà ai due eventi al cimitero monumentale e all’inaugurazione del bosco alla memoria.

La Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19 è stata istituita con voto unanime di entrambi i rami del Parlamento: all’approvazione lo scorso luglio alla Camera dei Deputati, ieri pomeriggio è seguita quella al Senato. “Il 18 marzo sarà la Giornata mondiale in memoria delle vittime del Covid – scrisse a suo tempo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla sua pagina Facebook –. Sarà un giorno importante per non dimenticare questa stagione così drammatica e per ricordare tutte le persone che non sono più con noi”.

Il giorno dei tristi record

La data del 18 marzo, scelta per la commemorazione, è legata non solo alle ormai indimenticabili dei camion militari con le bare ma anche ad un altro triste primato: un anno fa, infatti, si registrò il picco di morti della prima ondata.

Quel giorno, a causa del susseguirsi incontrollabile di decessi in tutta la provincia, risultò impossibile cremare tutte le salme nel cimitero di Bergamo. Si dovette quindi trasportare i feretri fuori dalla Regione. Soltanto nella prima ondata, si stima che i morti nella provincia di Bergamo siano stati almeno 3400.

In occasione della Giornata nazionale, lo Stato, le regioni, le province e i comuni hanno la facoltà di promuovere iniziative commemorative di vario tipo, in sinergia con le associazioni locali e con le scuole.

Una pagina di “buona politica”

L’istituzione di tale Giornata è stata accolta dal sottosegretario dalla Salute, Sandra Zampa, come “una pagina di buona politica ed è il modo migliore per ricordare e rendere omaggio a quanti, nei mesi che sono infine alle nostre spalle, sono caduti vittima dell’epidemia magari lottando per arginarne la diffusione e per prendersi cura dei pazienti”.

Al tempo stesso, l’iniziativa servirà a “quanti verranno dopo di noi a comprendere fino in fondo il valore della salute e di un Sistema Sanitario pubblico”, ha aggiunto il sottosegretario.

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa