L%26%238217%3Bimpresa+epica+di+una+nonna+di+ben+86+anni+per+il+vaccino
lalucedimaria
/covid-vaccino-impresa-epica-di-nonna-di-86-anni/amp/
Notizie

L’impresa epica di una nonna di ben 86 anni per il vaccino

Nonna Livia lascia tutti di stucco! È davvero un’anziana con una marcia in più, con una sorprendente determinazione.

photo web source

Nonna Livia ha percorso a piedi ben 15 km per arrivare al centro vaccinale e ricevere la sua dose. Non si è persa d’animo e, piano piano, ha raggiunto l’ambulatorio. Un cammino da Calitri, dove abita, sino a Bisaccia, dove doveva ricevere il suo vaccino.

15 km a piedi per il vaccino Covid

È partita al mattino presto, alle prime luci dell’alba ed ha camminato per 15 km prima di raggiungere l’ambulatorio dove avrebbe ricevuto la prima dose del vaccino contro il Covid. Lei è Nonna Livia, 86 anni, della provincia di Avellino, in Campania.

Aveva appuntamento alle ore 13 per il vaccino e, per questo, è partita da casa sua (a Calitri) alle 7.30. Dopo 4 ore, ha raggiunto il Comune di Bisaccia. Non si è lasciata abbattere dalla fatica o dalla distanza: nonna Livia è determinata.

Anche lei voleva fare il vaccino contro il Coronavirus. Ha persino rifiutato un passaggio in auto di una sua conoscente, che si era offerta di accompagnarla all’appuntamento, pur di farsi una lunga camminata.

Nonna Livia: a piedi da Calitri a Bisaccia

Ma c’è stato, però, qualcosa che è andato storto. Come racconta il quotidiano Il Mattino (che, per primo, ha riportato la storia di Nonna Livia), quando lei è giunta a destinazione, si è resa conto di aver sbagliato struttura. Gli operatori sanitari l’hanno, poi, accompagnata in auto nel poliambulatoro dove era attesa per la somministrazione del vaccino.

Il personale medico inoltre le ha offerto, anche, dell’acqua e un panino.

Poi i volontari della Misericordia di Calitri, con la mediazione dei vigili urbani di Bisaccia, che hanno allertato i servizi sociali dopo aver ascoltato il racconto dell “avventura” di nonna Livia, si sono offerti di riaccompagnarla a casa. Lei, questa volta, non ha rifiutato il passaggio.

“E’ un’anziana con una marcia in più”

Conosciamo la signora e non è la prima volta che percorre a piedi il tratto di strada tra i due comuni. È una di quelle anziane che sembra avere, è proprio il caso di dirlo, una marcia in più. Sono abituate ai sacrifici e alla fatica fisica. Per loro quindici chilometri a piedi sono una passeggiata di salute” – spiega il comandante dei vigili urbani di Bisaccia, Gerardo Rollo.

La forza e la determinazione di una donna che, pur di fare il vaccino e tutelare la sua salute, non si è fatta intimorire dai tanti km da percorrere.

ROSALIA GIGLIANO

LEGGI ANCHE: Covid, vaccino: intollerabile esclusione delle categorie “fragili”

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa