La+parabola+che+ci+insegna+a+prenderci+cura+dell%26%238217%3Banima+nel+tempo+del+Covid
lalucedimaria
/covid-vergini-sagge-stolte-prezioso-insegnamento-per-anima/amp/
Notizie

La parabola che ci insegna a prenderci cura dell’anima nel tempo del Covid

Una parabola del Vangelo ci viene in aiuto, invitandoci a porre l’attenzione, sul concetto dell’essere previdenti, non solo per il corpo, ma anche e soprattutto per lo spirito, in questo periodo di Covid. 

Photo web source

La pandemia ci richiama al rispetto di regole. Ma se da un lato siamo previdenti nel corpo, ancor di più dobbiamo esserlo nello spirito.

Covid: esser “previdenti” anche nello spirito

Il Vangelo ci aiuta a comprendere molte cose, in particolare durante questo periodo di pandemia da Coronavirus. Essere previdenti, essere prudenti, non significa esserlo sono nel corpo, ma anche e soprattutto nello spirito.

Poniamo una grande attenzione giustamente alla salute del corpo, da quando è iniziata la pandemia: mascherina, distanziamento sociale, lavaggio frequente delle mani.. Ma per la nostra anima? Ecco che ci viene incontro il Vangelo.

La parabola delle 10 Vergini: esser prudenti, pregare sempre

È il passo del Vangelo che la liturgia ci ha proposto due domenica fa: la parabola delle 10 Vergini stolte e sagge, cinque erano previdenti, le altre no. La parola previdente: “colui che prende misure in anticipo”. E quali sono le nostre misure d’anticipo per far sì che l’anima non si inaridisca durante questo secondo periodo di lockdown?

Durante i mesi di marzo e aprile, Papa Francesco ci è stato molto vicino, Ha celebrato la Santa Messa in diretta tutte le mattine. Poi il al Cardinal Comastri, ha pregato il Santo Rosario ogni giorno e ci ha portati con mano nella preghiera.

Papa Francesco: “La preghiera come fonte di vita”

La preghiera: proprio questo è la “previdenza per la nostra anima”. E ce l’ha ribadito anche il Santo Padre in una delle sue ultime udienze. “Pregare è come l’ossigeno per la nostra vita. Gesù ci ha detto: Senza di me non potete far nulla”.

(Getty Images)

Ed è vero. Per questo, in questo momento così difficile della nostra vita, facciamo come le Vergini sagge, che avevano portato l’olio con sé per evitare di restar al buio all’arrivo dello sposo. Anche noi preghiamo, alimentiamo quella fiamma, alimentiamo la nostra anima con la preghiera, siamo previdenti. Gesù non ci abbandona mai, è sempre accanto a noi, anche in questo momento così complesso e difficile.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Aprile 2025: “Rendi salda la mia fede”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Come si diventa Santi? I passaggi del processo di canonizzazione

Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Aprile 2025: “Fammi stare con Te”

“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

14 ore fa