Il+gesto+di+un+Vescovo+impegnato+in+prima+linea+contro+il+Coronavirus
lalucedimaria
/covid-vescovo-caltagirone-gesto-esempio-donazione-plasma/amp/
Notizie

Il gesto di un Vescovo impegnato in prima linea contro il Coronavirus

Un gesto nobile a servizio di una comunità che combatte contro il Coronavirus. A Catania, il Vescovo Peri della Diocesi di Caltagirone decide di agire così.

photo web source

Il Vescovo di Caltagirone ha deciso di compiere un gesto particolare: “Voglio dare una possibilità in più per sperare”. Ecco la storia.

Il Vescovo di Caltagirone: “Ho contratto il Covid e, da guarito, aiuto gli altri”

Una vicenda che fa riflettere su come ci si possa donare al prossimo con un piccolo ma grande gesto di generosità. E il  protagonista è il Vescovo di Caltagirone, Monsignor Calogero Peri.

Il Vescovo ha deciso di “donare il suo sangue” per lo studio sul Coronavirus, che Monsignor Peri, aveva contratto. Infatti era stato ricoverato al “Gravina e San Pietro” di Caltagirone il 2 aprile scorso, dopo aver accusato sintomi influenzali ed essere stato sottoposto a tampone, risultato poi positivo.

Poi è guarito il 3 maggio. Oltre al ringraziamento e alla gratitudine a tutto il personale sanitario che l’ha assistito durante la convalescenza, il Monsignore ha deciso di contribuire ancora di più per salvare altre vite umane, partendo dalla sua esperienza.

photo web source

“Ho donato il mio plasma iperimmune”

Non metteteci le mani, non toccatelo e non fatevi toccare per credere” – ha continuato a ripetere da quando è uscito dall’ospedale. Per questo motivo, Monsignor Peri nei giorni scorsi è tornato in ospedale, ma stavolta per dare la disponibilità a donare il plasma iperimmune per i malati Covid.

Ho fatto tutto l’iter necessario, con analisi e controlli, e – oltre ad avere le condizioni fisiche richieste – nel campione prelevato sono stati trovati gli anticorpi necessari. Solo l’età è stata un limite al desiderio di offrire anche il sangue, oltre alla mia costante preghiera e al mio impegno in questo tempo difficile di sofferenza”.

Il Vescovo: “Così aiuto il fratello in difficoltà”

Affermo con forza l’importanza, per chi può, di mettere a disposizione il plasma per le sorelle e i fratelli malati; non c’è da vergognarsi né tanto meno da temere, anzi c’è tanto da guadagnare dalla gioia di aver offerto, come Cristo Gesù sulla croce, una componente del proprio sangue, cioè una possibilità in più per vivere e sperare” – ha concluso Monsignor Peri.

Un gesto d’aiuto importante, ma anche un gesto che può spronare i tanti che sono stati contagiati dal Covid ad aiutare altri che, invece, sono ancora nel pieno della loro battaglia.

Fonte: avvenire.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa