Crisi+della+vocazione%2C+papa+Francesco%3A+%26%238220%3BNon+riusciamo+a+trovare+una+soluzione%26%238221%3B
lalucedimaria
/crisi-della-vocazione-papa-francesco-non-riusciamo-a-trovare-una-soluzione/amp/
Discorsi del Papa

Crisi della vocazione, papa Francesco: “Non riusciamo a trovare una soluzione”

Nel corso dell’assemblea della Cei che si è tenuta ieri pomeriggio, papa Francesco ha parlato ai vescovi italiani delle problematiche che affliggono la chiesa. Il pontefice ha puntato il dito contro la crisi della vocazione (motivo principale della crisi) quindi di povertà evangelica e di mancanza di trasparenza nella gestione economica. Queste problematiche, ha aggiunto il Santo Padre, portano all’esigenza di un accorpamento delle diocesi e la conseguente riduzione delle stesse. Questo passo, secondo papa Francesco, permetterebbe una riduzione delle spese ed una migliore gestione delle stesse.

Dopo il breve discorso iniziale, il papa ha invitato i presenti a esporre i propri dubbi e le proprie perplessità sottolineando come l’incontro doveva svolgersi all’insegna della trasparenza per cercare di risolvere appieno le problematiche sottoposte all’attenzione dei presenti. Ha spronato, dunque, i vescovi a muovergli delle critiche con una battuta: “Potete rivolgermi tutte le domande, le ansie e le critiche che volete, non è peccato criticare il Papa, si può fare”.

Papa Francesco illustra le cause della crisi: mancanza di vocazione, povertà evangelica e mancanza di trasparenza nella gestione economica

Il primo problema esposto da papa Francesco è la crisi vocazionale, la cui causa secondo il Santo Padre è: “Il frutto avvelenato della cultura del provvisorio, del relativismo e della dittatura del denaro, che allontanano i giovani dalla vocazione, insieme alla diminuzione delle nascite e agli scandali e alla testimonianza tiepida”. Nel corso degli anni, aggiunge Bergoglio a riguardo, la Chiesa ha cercato delle contromisure senza trovarle e questo è “Davvero triste”. Il secondo problema è quello della povertà evangelica, necessaria a svolgere l’apostolato al meglio delle possibilità: “ Per me, da gesuita, sempre la povertà è madre e muro e della vita apostolica, madre perché la fa nascere e muro perché la protegge”.

La mancanza, in molti, di questo spirito apostolico legato alla povertà porta al terzo problema, quello della mancanza di una gestione trasparente dei fondi : “Chi crede non può parlare di povertà e vivere come un faraone”, evidenzia il Santo Padre che poi aggiunge: “Mi fa male sentire che un ecclesiastico si è fatto manipolare mettendosi in situazioni che superano le sue competenze, o peggio ancora gestendo in maniera disonesta gli spiccioli della vedova”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Aprile 2025: “Liberami Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Aprile 2025: “Restami vicino Signore”

“Restami vicino Signore”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

16 ore fa
  • Notizie

Boom di Battesimi di adulti: numeri da record segno di grande speranza arriva dalla Francia

Numeri da record di Battesimi di persone adulte hanno avuto luogo in Francia. Molti sono…

19 ore fa
  • Santi

San Ciro: la preghiera da rivolgere al medico santo per gli ammalati

Il 31 gennaio oltre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, a Napoli e in…

21 ore fa