Crisi+delle+vocazioni%3A+chiudono+scuole+e+istituti+religiosi.+Cosa+possiamo+fare%3F
lalucedimaria
/crisi-delle-vocazioni-chiudono-scuole-e-istituti-religiosi-cosa-possiamo-fare/amp/
Notizie

Crisi delle vocazioni: chiudono scuole e istituti religiosi. Cosa possiamo fare?

Dio chiama, ogni giorno, uomini e donne affinché lo seguano in un percorso vocazionale. Ma non tutti riescono ad ascoltare la chiamata.

photo web source

Il calo delle vocazioni è uno dei problemi che affligge la Chiesa da qualche anno. Ma, alla mancanza di sacerdoti e suore, si affianca anche la chiusura degli istituti religiosi e scuole. Cerchiamo di capire perché.

Conventi che chiudono: le suore trasferite

Vocazioni sempre più in calo. Pochi sono i sacerdoti nuovi ordinati che riescono “a sostituire” coloro che, per raggiunti limiti di età, vanno in pensione. La stessa cosa riguarda, anche, gli istituti religiosi: poche sono le suore e, quindi, molti di questi chiudono.

Molti conventi, e quindi anche le suore, hanno vicine delle scuole, di solito, sotto la loro gestione. E quando un convento chiude, ne consegue che anche la scuola è prossima alla chiusura. Questo è ciò che sta per accadere alla Comunità di suore salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice della “Casa San Giuseppe” di Melzo, in provincia di Milano.

Melzo: le suore Salesiane andranno altrove

Scarsità di vocazioni, non più sostenibilità economica e una lettera – comunicazione che è arrivata: la chiusura dal prossimo 31 agosto. Una doccia fredda per le suore che gestiscono, anche, una scuola paritaria con materna, primaria e medie. 200 bambini vedranno a rischio la riapertura della loro scuola. E le suore? Sono 18 e saranno trasferite in un altro convento. E la scuola? Con cessione di ramo d’azienda, va alla cooperativa sociale “Start” di Vigevano, che già collabora con l’ente religioso.

La partenza delle Suore Salesiane è un brutto colpo per la comunità locale, quella scolastica compresa: “La scuola continuerà anche senza di noi, lasciamo e portiamo via una grande eredità d’amore” – scrivono le religiose.

La scuola, dopo tanti anni, chiude

La storia di una casa, quale “Casa San Giuseppe”, iniziata nel 1895 con un semplice oratorio femminile. Poi una scuola di economia domestica, un pensionato per le operaie, una Biblioteca, asilo ed elementari, nel 1930. E dal 1959, le suore salesiane che gestiscono la scuola: 18 suore, di cui 5 insegnanti.

A chi si chiede “dove andranno ora le suore”, loro rispondono: “Ce lo diranno. L’annuncio della partenza è stato un colpo. Ma siamo pronte: dovunque troveremo un’altra casa”.

Crisi delle vocazioni: in Italia chiudono anche altri conventi

Ma non è solo un caso che tocca la Lombardia. Tanti sono gli istituti religiosi sparsi per l’Italia che rischiano la chiusura. Dal settembre dello scorso anno, dopo 40 anni di attività, i Salesiani hanno lasciato la parrocchia e il centro giovanile di San Domenico Savio nel quartiere nuorese di “Città Nuova” in Sardegna. Sempre nell’isola, anche i frati Cappuccini hanno lasciato l’ospedale “Brotzu” di Cagliari.

LEGGI ANCHE: Calo delle vocazioni: dramma dell’Occidente. La Chiesa si interroga

Da anni, a Napoli è chiuso anche il Seminario Minore

Nel 2019 ha chiuso un convento francescano a Carpi. A rischio chiusura è anche il convento di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta. Sempre in provincia di Caltanissetta aveva chiuso, qualche tempo fa, dopo cinque secoli di storia, il convento di Mussomeli. Anche il Seminario minore di Napoli “Paolo VI”, da anni, ha chiuso i battenti per mancanza di seminaristi, trasferiti tutti nel Seminario Arcivescovile Maggiore “Card. Ascalesi”.

Insomma: un calo delle vocazioni generalizzato. Ma questo non deve farci perdere la speranza, anzi: continuiamo a pregare Dio Padre affinchè mandi “buone e soprattutto sante vocazioni”, sia alla vita consacrata che a quella religiosa secolare.

LEGGI ANCHE: La crisi delle vocazioni colpisce le suore con amare conseguenze

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

6 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

8 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

11 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

11 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa