Non si celebra un mito o un simbolo, ma un veneto storico realmente accaduto.
La Pasqua è l’evento più importante per la chiesa e, con l’aiuto di alcuni esperti, cerchiamo di capire alcuni aspetti importanti della Resurrezione di Cristo.
Secondo uno psicologo canadese, J.Peterson, egli ritiene che “la resurrezione sia un grade principio liberatore, ma anche una questione reale che la resurrezione di Gesù dai morti è avvenuta, ma è sì complicata”. Ma, con queste osservazioni, lo studioso mette in serio dubbio un momento della storia della chiesa realmente accaduto.
Ci chiediamo: la storia da un momento preciso per la morte e resurrezione di Cristo? Sì, e ci viene spiegato attraverso alcuni punti.
Potrebbero essere ancora tanti gli esempi storici e raccontati dai Vangeli che ci dimostrano che Cristo è davvero risorto. Ma se la nostra fede è salda, come la roccia su cui Cristo ha fondato la sua chiesa, allora non dovremmo aver necessità di continue attestazioni storiche su questo avvenimento.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…
Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…
Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…