Perch%C3%A9+Cristo+ha+scelto+Pietro+e+Paolo%2C+%E2%80%9Cdue+peccatori+pentiti%E2%80%9D
lalucedimaria
/cristo-scelta-pietro-paolo-peccatori/amp/
Discorsi del Papa

Perché Cristo ha scelto Pietro e Paolo, “due peccatori pentiti”

Per quale motivo Gesù Cristo ha scelto Pietro e Paolo?

Il Santo Padre ci spiega che dopo aver toccato con mano il perdono di Dio, sono divenuti i primi assertori del nuovo verbo.

I Peccati di Pietro e Paolo

Oggi San Pietro e San Paolo sono considerati come i padri fondatori della Chiesa Cristiana, tanto che la celebrazione in loro onore viene tenuta lo stesso giorno, il 29 giugno. Non tutti sanno, però, che questi due esempi di virtù cristiana, nonché maggiori promotori della lieta novella dopo la morte di Gesù Cristo, ebbero un passato controverso. Entrambi, infatti, si sono macchiati di peccati gravissimi a cui hanno rimediato solo dopo averli confessati ed aver ricevuto il perdono di Dio.

L’errore di San Pietro è noto a tutti i cristiani ed in parte anche a chi è digiuno di catechismo. Il primo papa della storia, l’uomo su cui Gesù Cristo edificò la propria Chiesa rinnegò il maestro per ben tre volte, prima che venisse attuata la condanna a morte sul Golgota. San Paolo, invece, non ebbe modo di conoscere Gesù, ma venne folgorato dalla parola di Dio mentre si accaniva sui suoi seguaci. San Paolo, infatti, era un persecutore di cristiani e si converti mentre dava la caccia ad alcuni di loro sulla via di Damasco.

Entrambi, però, compresero i propri errori ed i peccati commessi e dopo aver ricevuto il perdono sono diventati degli instancabili divulgatori della parola di Dio. San Pietro, come sappiamo, divenne il primo rettore della chiesa cristiana, mentre San Paolo divenne il più importante evangelizzatore della sua epoca, l’esempio per tutti coloro che decidono di diventare missionari in altre terre.

Perché sono stati scelti due peccatori

Nel giorno in cui si celebrano i Santi Pietro e Paolo, papa Francesco ha voluto ricordare per quale motivo Gesù affidò a loro le chiavi del futuro della Chiesa. Innanzi tutto il pontefice ricorda come abbiano portato fino in fondo il loro compito, non ritrattando la propria fede dinnanzi alle torture, dando persino la vita per non rinnegare la verità introdotta dalla parola di Dio. Quindi spiega che questa loro fedeltà Dio la comprese non appena posò gli occhi su di loro: “Quando ci riteniamo migliori degli altri è l’inizio della fine. Il Signore non compie prodigi con chi si crede giusto, ma con chi sa di essere bisognoso. Non è attratto dalla nostra bravura, non è per questo che ci ama. Egli ci ama così come siamo e cerca gente che non basta a sé stessa, ma è disposta ad aprirgli il cuore. Pietro e Paolo sono stati così, trasparenti davanti a Dio”.

San Pietro e San Paolo avevano compreso prima degli altri il valore dell’umiltà, la necessità di non apparire ma agire in soccorso degli altri. Per questo motivo ancora oggi sono esempio di virtù per tutti i cristiani: “Hanno compreso che la santità non sta nell’innalzarsi, ma nell’abbassarsi: non è una scalata in classifica, ma l’affidare ogni giorno la propria povertà al Signore, che compie grandi cose con gli umili. Qual è stato il segreto che li ha fatti andare avanti nelle debolezze? Il perdono del Signore”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

24 febbraio: l’immagine miracolosa della Madonna di Porto risplende di una luce divina

Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

3 ore fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

9 ore fa