Crollo+di+Genova%3A+emergono+le+prime+verit%C3%A0+dalle+macerie+del+ponte+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/crollo-di-genova-prime-verita/amp/

Crollo di Genova: emergono le prime verità dalle macerie del ponte – Video

Crollo di Genova: emergono le prime verità sull’accaduto e si basano sull’ipotesi che ci sia stato il cedimento di uno strallo, ossia di un cavo d’acciaio che avrebbe dovuto essere un tirante di sostegno del ponte.
E, mentre i Vigili del Fuoco cercano di aprirsi un varco, per arrivare ad ogni cumulo di macerie, nella speranza di trovare ancora dei superstiti, Antonio Brencich, membro della Commissione dei Trasporti e delle Infrastrutture che, insieme alla sua equipe, valuterà le cause del crollo, elimina già alcune teorie, precedentemente suggerite, in merito al sovraccarico della struttura o al mal tempo, e dice: “La voce che gira è che il collasso sia stato attivato dalla rottura di uno strallo, ci sono testimonianze e video che vanno in questo senso”. “La pioggia, i tuoni, l’eccesso di carico sono ipotesi fantasiose, che non vanno prese neanche in considerazione”.

Intanto, domani, giorno dei funerali di Stato per le vittime finora ritrovate, anche il Colosseo annullerà gli spettacoli previsti e spegnerà le proprie luci, dalle ore 22 alle ore 23, in segno di lutto.
Le autorità preposte stanno sequestrando il materiale, riguardante la tragedia e la precedente gestione della costruzione.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inoltre, ha istituito una speciale Commissione Ispettiva, per un’indagine sui fatti.

La Commissione è formata dall’architetto Roberto Ferrazza, provveditore alle opere pubbliche di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta; dal professore Ivo Vanzi, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; dal professore Antonio Brencich, dell’Università degli Studi di Genova; dagli ingegneri Gianluca Ievolella, Michele Franzese e Bruno Santoro, consiglieri e dirigenti tecnici, rispettivamente, dei Lavori Pubblici e della Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali.

Crollo di Genova: ci sono ancora 10 e più persone da ritrovare

A distanza di 3 gironi e qualche ora dal disastro, il Procuratore Capo di Genova, Francesco Cozzi, ha dichiarato: “Ci potrebbero essere ancora 10-20 persone disperse”.
Finora ci sono stati 39 morti, 15 feriti, di cui 9 in codice rosso.
Luigi D’Angelo, del Dipartimento della Protezione civile, dice: “Continueremo fino a quando saremo sicuri che non c’è più nessuno da soccorrere”.

Ricordiamo che il crollo del Ponte Morandi ha anche determinato lo sfollamento di 13 palazzine, ossia di quasi 600 persone.
Le autorità promettono una sistemazione per ognuno di loro e prevedono di costruire, entro il 2019, un nuovo viadotto autostradale.
Intanto, il Comune di Genova ha messo a disposizione un numero verde 800177797, per tutti coloro che ancora attendono notizie dei familiari dispersi.

Antonella Sanicanti

 

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa