Cuba%3A+consacrata+a+San+Benito+la+prima+chiesa+cattolica+dopo+60+anni
lalucedimaria
/cuba-consacrata-prima-chiesa-cattolica-dopo-60-anni/amp/
Notizie

Cuba: consacrata a San Benito la prima chiesa cattolica dopo 60 anni

I cattolico di San Benito di Crucero, Cuba, esultano per la consacrazione della prima chiesa dopo l’insediamento di Fidel Castro.

Ufficialmente le religioni non sono mai state vietate a Cuba. Ma le chiese vennero sequestrate ed i fedeli divennero vittime di continue perquisizioni e discriminazioni.

Il periodo nero per la fede cattolica a Cuba

Dopo la fuga di Batista da Cuba e l’instaurazione del governo comunista di Fidel Castro, la fede cattolica nell’isola è stata oscurata. Sebbene ufficialmente il nuovo governo non impedì il culto religioso, sono state approvate delle leggi che ne hanno impedito l’influenza. Ben presto, infatti, sono state vietate le scuole cattoliche e gli edifici in cui si svolgeva la loro attività sequestrati e riassegnati. La Chiesa inizialmente ha atteso con pazienza, ma a partire dal 1961 ha contestato apertamente il regime comunista di Castro.

Leggi anche ->Covid, i medici cubani arrivati in Italia candidati al premio Nobel per la pace

Già dal momento del suo insediamento Castro aveva dichiarato che chiunque fosse anticomunista era considerato un antirivoluzionario, quindi contro lo Stato stesso. La critica aperta al regime, dunque, non era vista di buon occhio. A partire dal ’61, quindi, le chiese vennero sottoposte a continue perquisizioni, spesso autorizzate durante le cerimonie religiose. Giunsero testimonianze di vere e proprie schedature dei cattolici. La fede era divenuta una marchio che chiudeva molte porte, specie quelle agli incarichi governativi o statali. Centinaia di sacerdoti vennero cacciati o costretti a lasciare l’isola. La Chiesa denunciava questi atti di repressione, ma Castro ed il governo cubano negavano qualsiasi genere di intromissione nella vita religiosa dei propri cittadini.

Leggi anche ->Giovanni Paolo II: quando convinse Fidel Castro a permettere il Natale a Cuba

La visita di Giovanni Paolo II e la riapertura alla fede cattolica

La riapertura di Cuba alla fede cattolica avvenne dopo la visita di Papa Giovanni Paolo II. Il Pontefice convinse Castro a permettere quantomeno la celebrazione del Natale. Era il 1998 e fu il primo passo di una lenta ma progressiva riapertura del Paese alla libertà religiosa. Il lavoro da fare era tanto, lo si comprese nel 2012, quando Papa Benedetto XVI andò in visita a Cuba. In quella occasione, infatti, vennero arrestati 200 manifestanti che chiedevano la libertà religiosa.

Decisiva per la definitiva riapertura fu la visita di Papa Francesco nel 2016. I due leader hanno avuto un colloquio privato di 30 minuti durante il quale il Pontefice è riuscito a smuovere ulteriormente le acque. Oggi la situazione sembra finalmente più distesa, come dimostra la consacrazione della chiesa di San Benito del Crucero.

La consacrazione della Chiesa

Costruita mattone su mattone dai fedeli cubani e finanziata dalle donazioni di fedeli residenti a Cuba e all’estero, la Chiesa di San Benito è un fato di speranza per la comunità cattolica locale. La struttura può contenere fino ad un massimo di 200 fedeli e restituisce alla comunità un luogo di culto in cui professare la propria fede.

La costruzione della chiesa fa parte di un progetto che prevede altri due luoghi di culto sull’isola: uno a L’Avana  e l’altro Sandino. Commentando la consacrazione, Don Rodriguez ha dichiarato: “Con la nuova chiesa e con il Centro pastorale San Benito si apre una nuova tappa nella vita della comunità; che fa presagire nuove speranze di evangelizzazione”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

20 ore fa