Quando+nacque+il+culto+alla+Vergine%3F+La+risposta+degli+storici
lalucedimaria
/culto-vergine-maria-fonti-storiche/amp/

Quando nacque il culto alla Vergine? La risposta degli storici

Le domande circa le origini del culto alla Vergine sono fonte di ispirazione per un gran numero di studi storico-religiosi. 

Monsignor Roncari spiega il culto mariano

Un’attenta analisi dello storico della chiesa, Mons. Giovanni Roncari, ci aiuta a comprendere molti aspetti.

Quando nacque il culto alla Vergine Maria? A questa domanda, nello specifico, Monsignor Roncari, ha voluto dare una risposta che, dal punto di vista cronologico, ci aiuta a sciogliere diversi dubbi.L’esperto, storico della Chiesa, ha menzionato le prime fonti storiche che, al di là dei Vangeli, parlano della figura della Vergine Maria e ne mettono in risalto il principale aspetto, quello di Madre del Signore.

Da qui, sostiene lo storico, nacque il culto mariano, un culto che nacque per un motivo sostanzialmente cristologico: “La realtà della carne umana di Gesù, la realtà della sua Incarnazione”.

Il culto della Vergine: la prima fonte storica

La prima fonte storica, in tal senso, risale al II secolo d.C. Siamo nel 107 e a scrivere è Sant’Ignazio di Antiochia, martire sotto Traiano. Come ci ricorda Monsignor Roncari, fu lui il primo Padre della Chiesa a ricordare Maria nel contesto cristologico della realtà dell’Incarnazione: “Non ascoltate quando qualcuno vi parla al di fuori di Gesù Cristo che proviene dalla stirpe di Davide, da Maria, che realmente fu generato, mangiò e bevve, realmente fu perseguitato sotto Ponzio Pilato, realmente fu crocifisso e morì sotto lo sguardo del cielo, della terra e degli inferi, che realmente risuscitò dai morti”.

Sant’Ireneo, altro Padre a parlarci di Maria

Altro grande Padre della Chiesa che offri a tutto il mondo cristiano la figura di Maria genitrice del Signore Dio Nostro, fu Sant’Ireneo di Lione. La sua opera “Contro le eresie” è, in tal senso, emblematica. Lo storico della Chiesa ha voluto prendere questa opera in esame perché offre un parallelismo molto importante tra Eva e Maria.

Si può affermare, sostiene Roncari prendendo le parole di Ireneo di Lione, che “Eva divenne la madre dei viventi, ma portò ad essi la morte, Maria divenne la madre dei credenti portando ad essi la Vita, cioè Cristo”. Ancora una fonte ci parla del parallelismo Eva-Maria: si tratta di San Giustino, martire intorno al 162: “La prima concepì la parola del serpente e partorì disobbedienza e morte, l’Altra concepì fede e gioia”.

La preghiera del III secolo

Al tempo stesso, Monsignor Giovanni Roncari sostiene che queste sono solo alcune delle fonti storiche che mettono in luce questo aspetto fondamentale della figura mariana. Ce ne sarebbero altre, risalenti allo stesso periodo (II-III secolo). Ma, in questa sede, rimanendo ancorati al III secolo, è doveroso citare anche un altra fonte, che ci conferma, senza dubbio, la presenza del culto mariano.

Il riferimento è alla preghiera-antifona “Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio santa Madre di Dio, non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo o Vergine gloriosa e benedetta“. Con poche, semplici e bellissime parole, i cristiani del III secolo, si affidavano alla Madre di Dio, Vergine benedetta. Ed è proprio riflettendo su queste parole e su queste verità che la teologia mariana e il culto mariano si sono sviluppati.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

21 ore fa