Curare+il+Covid+si+pu%C3%B2%3A+ecco+i+risultati+dello+studio+che+fanno+ben+sperare
lalucedimaria
/curare-il-covid-a-casa-la-terapia-che-fa-sperare/amp/
Notizie

Curare il Covid si può: ecco i risultati dello studio che fanno ben sperare

Gli ospedali sono quasi al collasso per il numero di pazienti Covid ricoverati, ma arriva una notizia che dà speranza sulle cure alternative. 

photo web source

Gli antinfiammatori prima del tampone e solo il 2 % finisce in ospedale”. La conferma di una possibile cura domiciliare per chi è affetto da Covid. Questo ci dà speranza verso un protocollo che, già negli scorsi mesi, era stato sperimentato.

Segnali positivi per la cura contro il virus

Ridurre i ricoveri Covid può essere possibile, attraverso una cura di carattere domiciliare. A novembre, l’Istituto “Mario Negri” aveva messo a punto un protocollo per curare coloro che erano affetti da Covid: all’insorgere dei primi sintomi si cominciava subito una terapia.

Il tutto, senza aspettare i lunghi tempi per l’esito del tampone, cercando di fermare la proliferazione del virus nei primi 7 – 10 giorni.

La terapia domiciliare, sperimentata a novembre, dà i suoi risultati

Aspirina e Aulin in caso di dolori erano suggeriti, lasciando da parte gli antinfiammatori. Ma, nei casi più seri, sotto la guida del medico, si arrivava all’utilizzo del cortisone. Questo metodo era stato utilizzato da 30 medici di famiglia su 500 pazienti. Una proposta di terapia, messa a punto da Fredy Suter, per anni primario del reparto di malattie infettive dell’ospedale di Bergamo, e coordinata dall’istituto di ricerca diretto da Giuseppe Remuzzi.

Allora mancavano i dati che confermassero l’efficacia di questa terapia. Finalmente, ora, quei dati ci sono. E’ uno studio in fase di pubblicazione che mette a confronto l’esito clinico di novanta pazienti colpiti da Covid e trattati all’esordio a domicilio con il nuovo protocollo senza aspettare il risultato del tampone nasofaringeo, con quello di altri novanta pazienti Covid comparabile per età, sesso e comorbilità trattati con diversi regimi terapeutici” – scrive il Corriere.

Solo 2 pazienti su 90 finiscono in ospedale

Una possibile cura che permetterebbe di vedere i tempi di guarigione dai sintomi (sia dalla febbre che dai dolori articolari) essere uguali in entrambi i gruppi di pazienti osservati. Su questi 90 pazienti, è visto come i sintomi lievi da Covid, quali la perdita di olfatto e l’affaticamento, durano di meno con questa terapia (23% a discapito del 73% di prima).

Quello che conforta e fa ben sperare è che solo 2 pazienti sui 90 scelti per esser curati con la terapia, sono stati, comunque, ricoverati in ospedale, a differenza dei 13 dell’altro gruppo. “I giorni complessivi trascorsi in nosocomio crollano a 44 contro 481” – conferma, ancora, il quotidiano.

LEGGI ANCHE: Lotta al Covid: stupisce l’innovativa soluzione che è già protocollo

Il grande aiuto dei medici di base

Prevenire, dunque, i ricoveri già quando nei pazienti inizia a presentarsi la sindrome infiammatoria, evitando così ricoveri che intaserebbero gli ospedali italiani. Dall’altro lato, inoltre, il pieno coinvolgimento dei medici di famiglia, che aiutando così i pazienti, evitando loro di rivolgersi direttamente al pronto soccorso.

Fonte. corriere

LEGGI ANCHE: Covid, è ufficiale: in Italia via libera alla cura che può dare la svolta

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

19 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

13 ore fa