Danimarca%2C+arriva+in+parlamento+la+petizione+per+vietare+la+circoncisione+dei+bambini
lalucedimaria
/danimarca-arriva-in-parlamento-la-petizione-per-vietare-la-circoncisione-dei-bambini/amp/
Notizie

Danimarca, arriva in parlamento la petizione per vietare la circoncisione dei bambini

In questi giorni in Danimarca la petizione per chiedere il divieto della circoncisione fino ai 18 anni ha raggiungo le 50.000 firme necessarie per essere presentata in parlamento. Il parlamento danese è quindi obbligato a discutere una misura che comporterebbe una violazione dei diritti religiosi ebraici e musulmani, il tutto a pochi giorni di distanza da quando lo stesso esecutivo ha approvato la legge che vieta di indossare il Burqa ed il Niqab. Il raggiungimento dell’obbiettivo ha reso euforici gli ideatori della petizione e l’idea di vietare la circoncisione fino alla maggiore età trova d’accorso (secondo un sondaggio) 8 danesi su 10. La pensa diversamente il governo del Paese scandinavo che ritiene l’approvazione di un simile decreto un pericolo a livello di rapporti internazionali sia con il medio oriente che con le altre forze europee.

Danimarca, divieto di circoncisione: le perplessità del governo e l’opposizione religiosa

Il primo ad aver mosso qualche perplessità sull’applicazione di un simile divieto è stato il ministro degli Esteri Anders Samuelsen che ha sottolineato come una simile scelta sarebbe incomprensibile sia per gli americani (la cui popolazione ha un’alta percentuale di ebrei) sia per le altre potenze europee. Il ministro ha dichiarato che una simile decisione rendere vulnerabile la nazione sia da un punto di vista economico che militare, poiché comporterebbe la perdita di appoggio delle nazioni sopra citate. Ad appoggiare l’opposizione del ministro Samuelsen è stato anche il ministro della Difesa Frederiksen che ha parlato di rischio enorme sia a livello internazionale che interno.

L’idea alla base della petizione è che il corpo dei bambini deve rimanere intatto e che debbano essere poi questi, divenuti adulti, a decidere se privarsi di una parte del loro corpo. Non esistono, però, studi medici che confermino l’idea, insita nel divieto, che la pratica della circoncisione sia rischiosa per la salute, al contrario ce ne sono molti che confermano la diminuzione delle possibilità di contrarre l’aids una volta effettuata. Dal punto di vista prettamente religioso, inoltre, il divieto violerebbe una prassi fondamentale dell’ebraismo e dell’islamismo, come spiegato dall’Imam di Copenhagen Waseem Hussain al ‘New York Times‘: “Alcuni rituali sono centrali per l’identità e per l’appartenenza. La circoncisione è uno di loro”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

12 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Aprile 2025: “Liberami Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

22 ore fa