Maria per le strade d’Italia, in un viaggio di grandi grazie che è iniziato lo scorso anno, nel pieno del Covid, e che non si ferma.
La sacra immagine della Madonna della Medaglia Miracolosa è partita accompagnata, nel 2020, per il suo pellegrinaggio, dalla benedizione di Papa Francesco, in occasione dell’anniversario dell’apparizione. Un momento di grande fede che continua ancora, anche per questo mese di settembre.
Un cammino che Maria vuole fare con ognuno di noi. Ci accompagna per mano e ci guida lungo le strade della nostra esistenza. La Madonna della Medaglia Miracolosa, la sacra immagine, è partita lo scorso 11 novembre 2020 con la benedizione di Papa Francesco ed, ora, è in viaggio in varie parti d’Italia.
Un pellegrinaggio partito in occasione e per celebrare il 190° anniversario dell’apparizione della Madonna a Santa Caterina Labouré, e con un’iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani.
L’arrivo in Piemonte è solo una tappa di questo viaggio. Ieri ad Asti, dove la sacra immagine di Maria è arrivata al Santuario della “Beata Vergine del Portone”, dove è stata accolta con una celebrazione Eucaristica e con la recita del Santo Rosario.
Un programma che proseguirà fino al giorno 12 settembre, dove Maria pellegrina toccherà varie zone della Regione. Oggi l’immagine arriverà a Ceva, alle ore 17, nel Duomo. Qui la celebrazione dei Vespri, della Santa Messa e del Santo Rosario con le meditazioni mariane. Il giorno 7 settembre, la Madonna Miracolosa sarà ancora a Ceva, con al mattino l’esposizione del Santissimo Sacramento e la recita delle Lodi Mattutine.
Il giorno 8 settembre, solennità della Nascita della Beata Vergine Maria, l’arrivo a Sale Langhe. Qui, dopo l’accoglienza della sacra Effige, la recita del Santo Rosario e nel pomeriggio, alle ore 17, la Santa Messa, prima che la Madonna pellegrina, alle ore 19, arrivi a Bagnasco, dove alle 20 si terrà la Funzione Mariana davanti alla tela della Natività.
Il 9 settembre, invece, alle ore 14, Maria arriverà a Garessio, dove alle ore 16 verrà celebrata la Messa nella locale Casa di riposo. Per poi esser portata, per la veglia notturna mariana, al Santuario della “Madonna delle Grazie” di Valsorda.
Il 10 settembre, l’immagine partirà per Frabosa. Sabato 11 settembre, invece, al pomeriggio, l’arrivo al Santuario “Regina Montis Regalis” di Vicoforte. Il 12 settembre, giorno della solennità del Santo Nome di Maria, la Madonna Miracolosa, dal Santuario suddetto, dopo la celebrazione delle Sante Messe mattutine, partirà alla volta del Santuario di “Nostra Signora del Deserto” a Millesimo in provincia di Savona. Qui sarà recitato il Santo Rosario e la Messa di conclusione del pellegrinaggio.
Fonte: acistampa
LEGGI ANCHE: Medaglia Miracolosa: il dono della Madonna per tutta l’umanità
ROSALIA GIGLIANO
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…