Celebrata+la+Dedicazione+della+Basilica+del+Santo+Sepolcro
lalucedimaria
/dedicazione-basilica-santo-sepolcro/amp/
Notizie

Celebrata la Dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro

In cosa consiste la Dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro?

Serve a rendere la chiesa segno dell’unico vero tempio, ovvero il corpo di Cristo.

(Getty Images)

Cerimonia di Dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro

Oggi ricorreva l’870° anniversario della Dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro (che si trova a Gerusalemme) e come da tradizione il custode della Terra Santa ha ripetuto la cerimonia per simboleggiare la continuità della sua funzione di tempio di Dio nel corso dei secoli ed in vista di quelli futuri. Nel farlo padre Francesco Patton ha dichiarato: “Questo è il luogo in cui la nostra lode a Dio non deve mai cessare. Qui l’alleluia, che è il canto di gioia e di lode per eccellenza, non dovrebbe mai spegnersi”.

Con queste parole il custode rinnova ed evidenzia l’importanza del luogo di maggiore rilevanza storica per i cristiani di tutto il mondo. D’altronde si ritiene che proprio sotto la Basilica vi sia il loculo in cui è stato deposto il corpo di Cristo dopo la crocifissione, lo stesso luogo dal quale il Messia è risorto per portare a noi tutti la lieta novella. A conclusione della cerimonia, che consiste nell’unzione dell’altare e delle mura dell’edificio e dell’incensazione, padre Patton ha voluto ringraziare Dio per il compito di cui è stato investito: “Ringraziamo Dio Padre, Figlio e Spirito Santo per questa meravigliosa vocazione e per questa straordinaria missione che ci è stata donata: di custodire questo luogo, di dimorare in questo luogo, di celebrare in questo luogo”.

Cenni storici sulla Basilica del Santo Sepolcro

La Basilica originaria del Santo Sepolcro (conosciuta inizialmente come Basilica Anastasis), fu costruita per volontà dell’imperatore romano Costantino, lo stesso che rese il cristianesimo unica religione dell’impero, e venne consacrata nel 355 d.C. Quella che è possibile ammirare ai giorni nostri, invece, unisce la costruzione bizantina a quella dei crociati e risale al XII secolo (venne consacrata nel 1149).

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Vatican News

 

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

43 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

12 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

13 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

18 ore fa