Il+desiderio+di+maternit%C3%A0+di+Sant%26%238217%3BAnna+risplende+nelle+canzoni+popolari
lalucedimaria
/desiderio-maternita-santanna-risplende-nelle-canzoni-popolari/amp/
Notizie

Il desiderio di maternità di Sant’Anna risplende nelle canzoni popolari

Sant’Anna è un personaggio che appare con frequenza nei canti di Chiarastella. Il motivo di questa presenza assidua è dovuto a ciò che si narra di lei nei vangeli apocrifi che riguardano la natività e l’infanzia di Gesù bambino. Il nome della santa “Hanna” proviene dall’ebraico e significa in italiano “Grazia”, significato più che azzeccato dato che nei racconti Hanna era una donna che non riusciva a concepire e che desiderava ardentemente diventare madre. Ogni sera pregava affinché il signore le concedesse la grazia ed un giorno le apparve un angelo che le disse: “Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo”. Ecco che da quella storia sono nate diverse canzoni che la narrano senza tralasciare la fede della donna ed il suo desiderio di diventare madre. Ogni regione italiana ha la sua versione, di seguito vi riportiamo quella laziale:

“Sant’Anna gloriosa di Giacchino sei la sposa

di Cristo sei la nonna mamma sei della Madonna

Santa Anna benedetta sei stata fortunata

sei la madre di Maria a te cantammo sant’Anna mia

Scese gl’Angelo dagliu cielo e te venne a salutà

salutammo a te Maria nui cantammo l’Ave Maria

sia benedetto l’Angelo ca l’annunziò a Maria

la pace e la concordia in tutto gliu munno sia”.

La versione laziale è molto bella, anche se quella siciliana, probabilmente per caratteristiche del dialetto e della tradizione sicula, risulta ancora più passionale e sentita:

“Nasciu sant’Anna e fici na rusedda
fici la madri di nostru Signuri
la fici tanto graziusa e bedda
ca ammucciau li raja di lu suli
Sant’Anna e san Jachinu su cuntenti
vidennu a Maruzzedda caminari
si la purtaru ntra li so parenti
cosi duci ci desi a manciari”.

Che tradotta in italiano, anche se perde gran parte della carica semantica, risulta così:

“E’ nata sant’Anna ed ha generato una rosa,

ha generato la madre di nostro Signore.

L’ha fatta talmente bella e aggraziata che ha

oscurato i raggi del sole.

Sant’Anna e San Gioacchino sono così contenti

nel vedere la Madonnuzza camminare che

l’hanno portata dai parenti e lei

talmente dolce ha dato loro da mangiare”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa