Ci sono molte associazioni che si preoccupano di organizzare eventi e formazione, in difesa della famiglia tradizionale e della vita, in questo periodo storico in cui anche i legislatori fanno a gara, per minare il diritto sacrosanto ad esistere e a procreare, in maniera sana e serena.
Due di queste sono ProVita e Generazione Famiglia.
Queste associazioni, il 29 e il 30 Settembre, daranno ampio spazio ad una particolarissima iniziativa, definita “Scuola di Bioetica 2018”.
Si svolgerà in un weekend, una full immersion sull’argomento, grazie a professori universitari, magistrati, medici che parleranno di scienza, di vita, di famiglia e delle loro innumerevoli, naturali quanto biologiche, interconnessioni.
Chiunque deciderà di parteciparvi, verrà fornito anche di materiale didattico appropriato, per approfondire gli argomenti trattati e trovare spunti per parlarne ad altri. I partecipanti avranno la possibilità di accedere gratuitamente a video tutorial e il diritto di ricevere un attestato di partecipazione.
Il meeting si terrà a Roma, presso la Villa Aurelia, ma chi non potesse raggiungere la Capitale in quei giorni, potrà seguire gli interventi dei vari professionisti anche in diretta streaming.
All’indirizzo redazione@notizieprovita.it e al numero 3774606227 si potranno effettuare, sin da ora, le iscrizioni o avere ulteriori informazioni sull’iniziativa e su chi verrà coinvolto.
Ricordiamo che ProVita è una Onlus che difende i bambini, sin dal concepimento, e “sostiene la famiglia, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna”; Generazione Famiglia (La Manif Pour Tous Italia) è un’associazione che si impegna “nel quotidiano per promuovere e proteggere la famiglia, come unione tra un uomo e una donna, aperta alla procreazione di figli”.
Entrambe queste organizzazioni sono costantemente in prima linea, contro la cultura dilagante della morte e in difesa degli abusi protratti dalla filosofia transgender, che vorrebbe modificare il nostro modo di concepire il nucleo familiare, primo seme di una società, che cresce nel rispetto di sani e leciti valori.
Antonella Sanicanti
“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…