Il+Digiuno+e+l%26%238217%3BAstinenza+sono+la+stessa+cosa%3F
lalucedimaria
/digiuno-lastinenza-la-stessa-cosa/amp/
Catechesi

Il Digiuno e l’Astinenza sono la stessa cosa?

DIGIUNO E ASTINENZA

 

 

 

“E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti, che si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.
Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.”

Siamo già entrati nel tempo di Quaresima, quale miglior periodo per ricordarsi dei versetti di Matteo?

Il digiuno, come anche l’astinenza, sono regolate dalla Costituzione Apostolica Paenitemini, di Papa Paolo VI, del 17 febbraio 1966, e dal Codice di Diritto Canonico e vengono anche aggiornate dalle Conferenze Episcopali (CEI).

Ci sono delle norme precise da seguire che, come dice il Vangelo, possono essere esercitate dell’intimo, segno di maggior comunione col Cristo.

Quello della Quaresima è il tempo dell’ascolto infatti, del silenzio che fa spazio alla Parola di Dio, unico vero nutrimento che da sapore al sacrificio pasquale. Così, dal lungo e sofferto cammino verso la croce (la Via Crucis), scaturisce il senso della purificazione che ci porta a risorgere con Cristo.

“Se moriamo con lui, vivremo anche con lui; se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo.”(2Tim 2. 11-13).

Il digiuno e l’astinenza diventano pertanto due piccoli gesti che ci aiutano a dimenticare i bisogni del corpo, per fare spazio a quelli dello spirito che anela alla risurrezione del giorno di Pasqua,

L’astinenza riguarda il non mangiare carne o cibi ricercati, né il mercoledì delle Ceneri, né i venerdì di Quaresima. La cosa si può estendere anche a tutti i venerdì dell’anno, purché non siano giorni solenni. Si comincia ad osservare l’astinenza dall’età di 14 anni.

Il digiuno consiste nel fare un solo pasto durante la giornata e riguarda soprattutto il mercoledì delle Ceneri e il venerdì Santo, per chi ha compiuto il 18° anno di età, fino 60°. Acqua e medicine si possono assumere in qualunque momento.

In casi particolari, come ad esempio problemi di salute, i Parroci possono dispensare alcuni fedeli da queste pratiche e sostituirle con altre opere.

Nel 1994 in Italia, la CEI ha pubblicato “Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza”, in cui i Vescovi determinano che i fedeli possono, nei venerdì che non sono di Quaresima, sostituire l’astinenza con qualche altra opera, come la preghiera, la carità e altro. I Vescovi italiani inoltre consigliano di osservare il digiuno e l’astinenza anche nelle ore che vanno dal Sabato Santo,  alla Veglia Pasquale.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa