Dio+cambia+faccia%2C+adesso+%C3%A8+giovane%2C+bello+e+senza+barba
lalucedimaria
/dio-cambia-faccia-adesso-e-giovane-bello-e-senza-barba/amp/
Notizie

Dio cambia faccia, adesso è giovane, bello e senza barba

Come immaginate Dio? Questa la domanda alla base di uno studio sociologico che ha cambiato i connotati al Signore rendendolo giovane e senza barba. Nel libro della ‘Genesi‘ è stato scritto che Dio creo l’uomo a sua immagine e somiglianza. Basandosi pertanto sulle Sacre Scritture, il volto di Dio è sempre stato raffigurato come quello di un uomo possente, maturo e con una folta barba. Questo per rendere l’idea dell’onnipotenza divina e per sottolineare la sua esistenza prima del principio della vita umana. Ma se per secoli la rappresentazione divina (ad eccezione dei periodi in cui era vietato raffigurarlo) è stata sempre la stessa e si è rifatta al dipinto ‘La Creazione di Adamo‘ di Michelangelo, in quest’epoca moderna in cui la società è diventata multietnica e pluralista, l’idea dell’immagine di Dio è radicalmente mutata stravolgendo idealmente la frase del vecchio testamento in “Dio è visto ad immagine dell’uomo”. Questo almeno è quanto è emerso da uno studio universitario condotto da alcuni ricercatori in North Carolina che mostra come le persone abbiano un’immagine personale di Dio che rispecchia quella dell’etnia e dell’età di appartenenza.

Lo studio universitario in North Carolina

I risultati dello studio condotto dall’equipe di ricercatori della North Carolina e pubblicato sulla rivista ‘Plos One‘, mostrano come l’immagine di Dio vari a seconda dell’aspetto degli intervistati. I ricercatori hanno posto 500 cristiani di diversa origine, età , sesso e razza di fronte a delle immagini di uomini ed hanno chiesto loro di scegliere quella che secondo il loro parere potesse rappresentare il supremo. Ciò che ne è derivato è molto semplice: ognuno immagina Dio simile a se stesso. Se i giovani, infatti, hanno scelto immagini riguardanti uomini giovani, bello e senza barba. Chi ha idee progressiste lo immagina con lineamenti dolci e di pelle scura, chi invece è conservatore lo immagina possente e di pelle bianca, poi ci sono gli anziani (e questa è una sorpresa) che lo immaginano anziano, attraente e di pelle nera.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa