UN DIO ALLA RICERCA DELL’UOMO
Due, a suo avviso, sono le caratteristiche che rendono “inconfondibile” la nostra fede cristiana: “nella nostra religione non è tanto l’uomo che cerca Dio, quanto Dio che cerca l’uomo: l’uomo come passione e dramma di Dio; la sorte dell’uomo, la sua possibilità di perdersi turbano la felicità di Dio. Perciò discende dai cieli… L’altra caratteristica è un avverbio di modalità: per dire come Dio ci ama. Ed è infatti la sintesi di tutto il messaggio cristiano: ‘Amatevi come io vi ho amato’ (Gv 13,34). Non è tanto il comandamento dell’amore, che fa parte certo del messaggio di ogni religione della terra, quanto la misura dell’amore: di un amore che non ha misura. Nessuno ha un Dio così folle d’amore com’è il nostro Dio”.
“E come l’atto d’amore di Dio per l’uomo è la garanzia della sua vita, così la ricerca di Dio da parte dell’uomo è il continuo riconoscimento della felicità di Dio: l’uomo è fatto-per-Iddio, e Dio è l’essere-per-l’uomo; uno fatto per l’altro”.
Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…