Dio e la giustizia: l’attualità nel messaggio di San Paolo

Nel suo epistolario, San Paolo affronta il legame tra verità e giustizia, mettendo in guardia da ciò che soffoca la verità, ovvero le ingiustizie. Quello che ci presenta il Santo Apostolo non è esclusivamente un pensiero di tipo teologico, ma un vero e proprio invito e messaggio attuale.

San Paolo giustizia
San Paolo ci parla della giustizia – LalucediMaria

Le parole di San Paolo, in merito alla giustizia e all’ira di Dio, potrebbero risultare, a un primo sguardo, dure e fredde. Ma non è così: il messaggio di Paolo si manifesta in realtà come un richiamo profondo alla coscienza umana, al rapporto che si instaura tra la verità, la responsabilità e la giustizia. Le parole di San Paolo risultano essere, in un periodo caratterizzato da crisi etiche e giustificazioni morali “adattabili”, molto profonde e forti. L’attualità del suo messaggio si manifesta in maniera molto concreta. Il Santo ci invita a riconoscere che la verità esiste ed è conoscibile. Questo perché Dio, questa verità, l’ha rivelata attraverso la creazione e la nostra coscienza. Dunque, nel suo invito, quanto mai attuale, Paolo ci ricorda che la potenza divina si manifesta a chi è disposto a vederla.

San Paolo e il messaggio sulla giustizia

Le parole dell’Apostolo delle Genti, in tal senso, contengono una “sfida” attualissima. Ciò che ci viene richiesto è di non chiudere gli occhi davanti all’evidenza di ciò che è bene e ciò che non lo è. La lettera del Santo ci aiuta a capire più a fondo il messaggio: “In realtà l’ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell’ingiustizia, poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato. Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità” (fonte: San Paolo, Lettera ai Romani). L’uomo, nell’insegnamento del Santo, ha il dovere morale di ricercare la verità e, di conseguenza, di agire secondo giustizia. Il tutto deve avvenire senza cedere a quelle che sono le scorciatoie dell’ipocrisia, ma anche della convenienza.

Una condizione profonda dell’anima

Nella visione paolina, dunque, la giustizia non rappresenta esclusivamente il rispetto di una norma. Si tratta di qualcosa di più profondo e importante, qualcosa che scende nell’animo umano e si conforma alla volontà di Dio. La vera giustizia, ci ricorda il Santo Apostolo, è vivere nella verità, ricercarla continuamente. Tutto ciò non può prescindere dalla riconoscenza di un ordine divino scritto nella creazione e nella coscienza dell’uomo. Infatti, San Paolo ci insegna che ogni volta che l’uomo si allontana da questa verità, nega a suo tempo la giustizia, creando allo stesso tempo un mondo in cui vige l’inganno e la disarmonia. Qui, allora, il richiamo di San Paolo si fa ancora più profondo e forte. Il suo messaggio ci invita a riscoprire la giustizia come cammino verso la salvezza e la luce. Non dobbiamo pensare al messaggio di Paolo come un semplice monito, ma pensarlo come una vera e propria opportunità, ovvero la possibilità di scegliere di vivere nella verità, quindi nella giustizia.

Leggi anche: Il legame indissolubile delle virtù: la visione di Padre Pio 

Gestione cookie