Dio+si+fa+uomo+per+amore%3A+il+Natale+secondo+San+Paolo
lalucedimaria
/dio-uomo-amore-natale-secondo-san-paolo/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Dio si fa uomo per amore: il Natale secondo San Paolo

San Paolo ci offre, indirettamente, una lezione teologica sull’Incarnazione del Cristo. Sebbene il Santo non abbia mai menzionato la nascita di Gesù Bambino nei suoi scritti, diverse sono le occasioni in cui ci parla di uno dei misteri più iconici della storia della Chiesa. 

San Paolo ci parla del Natale (photo Pixabay)

L’Incarnazione del Cristo è il tema cardine della Santa festa del Natale. Il Dio che nasce e si fa uomo per liberare il mondo dal peccato è la tematica attorno a cui circola il mistero fondante di questa festa. I teologi hanno scritto, parlato, discusso e insegnato circa questo mistero, ma questa volta, a offrirci una riflessione teologica sull’argomento è proprio San Paolo, l’apostolo delle genti. Ciò che risulta quanto mai curioso, in tal senso, è che il Santo non menziona mai, all’interno dei suoi scritti, in modo diretto, la nascita di Gesù. Eppure, la riflessione che ci propone nelle sue lettere è molto profonda e interessante. Tra i diversi passaggi in cui Paolo si sofferma a parlare della tematica, due risultano essere centrali e, dunque, li prenderemo in considerazione.

San Paolo e il Natale: la Lettera ai Galati

Al capitolo 4 della sua Lettera ai Galati, San Paolo scriveva: Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge”. Continuava poi, dopo alcuni versi, “Non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio”. Il cuore del messaggio di Paolo è chiaro: Dio si incarna, si rende Padre e Figlio allo stesso tempo. Anche l’uomo, dice Paolo, diventa figlio e non più schiavo: “E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida (Paolo, Lettera ai Galati). La valenza simbolica di questo passo è molto profonda e significativa. Il Natale, non rappresenta solo un fatto storico. Al tempo stesso un atto di salvezza per gli uomini, che non sono più schiavi, ma figli.

La Lettera ai Filippesi: Dio diventa simile agli uomini

C’è poi un altro passo che ci fa riflettere sul Natale del Signore, pur non essendo menzionato. Stiamo parlando, in questo caso, della Lettera ai Filippesi. In questo testo, al capitolo 2, San Paolo ci fa riflettere anche sull’umiltà di Gesù. Scriveva infatti il Santo che Gesù “assumendo una condizione di servo”,
diventa “simile agli uomini”. Ancora una volta Paolo ci fa riflettere sul Natale, pur non menzionandolo. San Paolo non parla di mangiatoia, non parla di Betlemme, eppure, ci fa riflettere sul significato teologico di quel momento. L’amore di Dio, che si abbassa fino alla condizione di uomo, rendendosi tale, ha salvato il mondo.

Leggi anche: I luoghi di San Paolo: un viaggio tra le terre dell’Apostolo delle genti

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

12 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

13 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa