Don+Fabio+Rosini%3A+vivi+di+priorit%C3%A0%2C+non+di+emergenza
lalucedimaria
/don-fabio-rosini-priorita/amp/

Don Fabio Rosini: vivi di priorità, non di emergenza

Siamo in grado di fare un elenco sensato delle nostre priorità e di rapportarle alla nostra spiritualità cristiana? Don Fabio Rosini ci aiuta a farlo con le sue preziosissime riflessioni.

photo web source

Nel suo ultimo libro “L’arte di ricominciare”, edizioni San Paolo, don Fabio Rosini scrive: “Bisogna fare una distinzione di importanza capitale: le priorità si oppongono alle emergenze. Le priorità sono prima dei fatti, mentre le emergenze mi arrivano addosso durante i fatti”.

Don Fabio Rosini: chi è oggi l’uomo saggio

“Colui che trascura le proprie priorità per andare appresso alle emergenze, è uno stolto. Colui che sperona le emergenze per restare fedele alle sue priorità, è un saggio”. Le emergenze, infatti, ci fanno perdere la capacità di ragionare con lucidità, spesso ci fanno dimenticare il senno e, in fin dei conti, non ci portano a nulla: “Chi sceglie per paura, sbaglia sempre. Si dice: l’ansia è cattiva consigliera. Vero. Le priorità sono pacate, sono firmamento, sono punti fermi limpidi”.

“Chi resta fedele alle priorità ha una identità, sa perché dire “no” e perché dire “sì” e, come nell’analogia della valigia, ha spazio per le cose”. Se viviamo per emergenze e non per priorità, lasceremo nel dimenticatoio anche il valore dei talenti che Dio ci ha dato e che non avremmo fatto fruttare.

I talenti che Dio ci ha donato

Un giorno, “il Signore non mi chiederà se ho fatto cose buone, ma se ho usato i talenti che mi aveva affidato. Se ho compiuto la mia missione”. La cosa più importante che un cristiano possa fare, dunque, è capire il disegno che Dio ha per lui e assecondarlo. Da questo scaturiscono le priorità e ciò che ne consegue; questo porterà la nostra vita a compiersi, nel migliore dei modi.

Come Gesù, anche noi assumiamo questo atteggiamento. Gesù “è fiducia nel Padre, è figliolanza, ed esegue, non inventa, il piano del Padre”.

Don Fabio Rosini aggiunge poi una riflessione molto importante: ci sono “preti che non pregano, padri che non curano, madri che non accolgono, mariti che non corteggiano, fratelli che non parlano, studenti che non studiano, medici che non si aggiornano, mamme che non coccolano, anziani senza saggezza, giovani sposi senza momenti di intimità”, “se Dio ti ha messo in un posto nella vita, ti ha intrinsecamente consegnato tutto quello che quel posto implica”.

Fonte – Aleteia

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa